Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 25 / 57 - 1847 Risultati
Dell'esoterico dantesco
S'illuminò d'immenso
La parola dell'esilio. Autore e lettori nelle opere di Dante in esilio
Sulle orme di Dante
La metafora nella tradizione testuale ed esegetica della «Commedia» di Dante. Problemi ecdotici e ricerca delle fonti
L'impero e la storia di Roma in Dante
Dante, nostro contemporaneo. I Canti del Paradiso
Dante, nostro contemporaneo. I Canti del Purgatorio
Dante, nostro contemporaneo. I Canti dell'Inferno
La parola e il sorriso nel viaggio di Dante
Trivia nelle tre corone. I volti di Diana nelle opere di Dante, Petrarca e Boccaccio
Itinerari dell'esilio. I grandi temi della Divina Commedia
Per conoscer... dov'io fossi. La selva e altri luoghi nella Divina Commedia
L'ombra di Cavalcanti e Dante
A convito con Dante. La cucina della Divina Commedia
Sapori danteschi
Dante in America
Quel sol che pria d'amor mi scaldò il petto. Idee, temi e prospettive della donna nelle pagine della Divina Commedia
Il gioco di zara. Dante tra Virgilio e Beatrice: alcune riflessioni
Il pellegrino e il libro. Uno studio su Dante Alighieri
«Or per empierti bene ogne desio». Lingua e letteratura, fede e ragione, amore e libertà in Dante
Tutti i segreti della Divina Commedia
Dante tra Ipocràte e Galieno. Il lessico della medicina nella Commedia
Sunto della Divina Commedia. Purgatorio
Sunto della Divina Commedia. Inferno
«Il nodo che... me ritenne». Riflessi intertestuali della «Vita nuova» di Dante nei «Rerum vulgarium fragmenta» di Petrarca
La raccolta dantesca della Biblioteca universitaria di Napoli
Dante, un'idea dell'Italia
La lingua di Dante
Dante. La città infernale
Incipit Vita nova. La trasfigurazione della morte mediante l'amore nello scritto giovanile di Dante Alighieri
Per la fortuna di Dante in Francia. Studi sulla traduzione della «Divina Commedia» di Lamennais