Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 19 / 31 - 988 Risultati
L'economia della reputazione. Il lavoro della conoscenza nella società digitale
La grafica è un'opinione. Un mestiere che cambia
Love, sex & web
Transliteracy visions. Come scrivono i bambini se la scuola è digitale: un caso di studio in one laptop per child
Verso un'intelligenza digitale
Webvolution. Come la rete ci ha cambiato (e perché ci cambierà ancora)
«Il nome di un'atroce malattia». Forme e rappresentazioni della borghesia italiana (1929-1982)
Con i buoni sentimenti si fanno brutti libri? Etiche, estetiche e problemi della rappresentazione
Dentro e fuori il testo. Dall'editoria alla filologia
Finzioni testimoniali. Scritture di un tempo infestato
Franco Fortini e le istituzioni letterarie
Giuseppe Raimondi. La centralità di un «outsider» bolognese
I modernismi delle riviste. Tra Europa e Stati Uniti
Il chierico rosso e l'avanguardia. Poesia e ideologia in Triperuno di Edoardo Sanguineti
Il mondo là fuori. Narrazione, esperienza, scrittura
Il Paradiso. Perché mi vinse il lume d'esta stella
Indagini sul Novecento
La letteratura verso Hiroshima e altri scritti 1959-1975
Quaderni del master in immigrazione, genere, modelli familiari e strategie di integrazione
A partire dallo spazio. Osservare, pensare, interpretare la biblioteca
Il socialismo democratico italiano fra la liberazione e la legge truffa. Fratture, ricomposizioni e culture politiche di un'area di frontiera
La casa per tutti nell'Italia giolittiana. Provvedimenti e iniziative per la municipalizzazione dell'edilizia popolare
Muscae moriturae donatistae circumvolant. La costruzione di identità plurali nel cristianesimo dell'Africa romana
Oltre l'istituzione. Crisi e riforma dell'assistenza psichiatrica a Torino e in Italia
Un' archeologia del «Noi» cristiano. Le «comunità immaginate» dei seguaci di Gesù tra utopie e territorializzazioni (I-II sec. e.v.)
A Pierluigi Zannini. Scritti di diritto romano e giusantichistici
Federico Patetta (1867-1945). Profilo di un umanista contemporaneo
L' armonizzazione del diritto europeo: il ruolo delle corti
La notificazione tra conoscenza legale e conoscenza effettiva
La responsabilità degli Stati e delle organizzazioni internazionali: nuove fattispecie, problemi di attribuzione e di accertamento
La sentenza è pronunziata. Rappresentazioni della giustizia nell'opera lirica
Pena e ritorno. Una ricerca su interventi di sostegno e recidiva