Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 1 / 1 - 24 Risultati
«Con angelica voce…». Studi in onore di Rosario Scrimieri Martín
Anni Trenta alla sbarra. Giustizia e letteratura nella Grande Depressione
Contrasti di forme. Boris Èjchenbaum teorico della letteratura
Dai centri ai confini degli stati rinascimentali: letterati, diplomatici, officiali di fronte alle guerre d'Italia (1494-1559)
Dentro gli attimi del possibile. Passanti letterari dall'Ottocento a oggi
Fiaba e neuroscienze cognitive
Forme del tragico nella narrativa contemporanea
Forme letterarie e teorie psicoanalitiche. Per una storia delle teorie della letteratura
Foscolo e i commentatori danteschi
Frontiere del romanzo. Narrativa e saggistica nella Spagna moderna
Humanities e scienze neuro-cognitive. Nuove prospettive teoriche
Il conoscibile nel cuore del mistero. Dialoghi su Gérard Genette
Il testo e l'opera. Studi in ricordo di Franco Brioschi
Innanzi al comporre. Lettura delle traduzioni giovanili di Giacomo Leopardi
L'«Onegin» di Giovanni Giudici. Un’analisi metrico-variantistica
L' eredità dell'orfano. Percorsi della non fiction contemporanea
La critica letteraria nel Settecento
La fonte rimossa. Valckenaer, Foscolo e il commento alla «Chioma di Berenice»
Le «trappole morali» di Primo Levi. Miti e fiction
Linguaggio, letteratura e scienze neuro-cognitive
Mettere in gioco l'esperienza. Teoria letteraria e neuroscienze
Poetica e allegoria nel Rinaldo di Torquato Tasso
Spettatori del romanzo. Saggi per una narratologia del lettore
Ugo Foscolo. Antiquarj e critici-On the antiquarians and critics