Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 68 / 100 - 4765 Risultati
Dantismo otto-novecentesco e altri studi
La retorica del silenzio nella Divina Commedia
Le vertigini della materia. Roger Caillois, la letteratura e il fantastico
Febbrili transiti. Frammenti di etica
Bibliografia dantesca ossia catalogo delle edizioni, traduzioni, codici, manoscritti e commenti della «Divina Commedia» e delle opere minori di Date
Il Dio di Ezra Pound. Cattolicesimo & religioni del mistero
La scrittura delle immagini. Letteratura e cultura visuale
Perché le storie ci aiutano a vivere. La letteratura necessaria
Il dissenso religioso in Dante
Atene e Bisanzio
Partecipare alla libertà nella legge. Narrativa e giurisprudenza a Firenze fra Trecento e Quattrocento
Significato del Virgilio dantesco
Scioccanti verità. La critica della modernità in Poe e Baudelaire
La metafora della vita
Lucia, Lolita e le altre. Lettere immaginarie
Dove va la cultura europea? Relazione sulle cose di Ginevra
La libertà dell'arte. Carteggio (1941-1961)
Un' idea di Dante
William Butler Yeats. Omero in Irlanda
Il ritorno di Pinocchio. Saggio narrativo
Tre canti danteschi
Dante e la questione della lingua di Adamo. De vulgari eloquentia, I 4-7 Paradiso, XXVI 124-38
Pia da Siena
L'altro lato delle cose. Intervista
Centro scaligero degli studi danteschi
Centro scaligero degli Studi Danteschi 2011
Centro scaligero degli Studi Danteschi e della cultura internazionale
Centro scaligero degli studi danteschi. Anno accademico 2013-2014
Percorsi dell'invenzione. Il linguaggio poetico e Dante
La riscoperta di Dante da Vico al primo Risorgimento. Mostra per il VII centenario della nascita di Dante. Catalogo (Roma, 12 dicembre 1965-15 marzo 1966)
Stella Benson. La cacciatrice di parole
Poesia come musica nella Commedia di Dante