Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 66 / 100 - 4765 Risultati
Il primo dio
Dai più lontani margini. J. M. Coetzee e la scrittura dell'altro
La nobiltà di Dante
Dante elegiaco. Una chiave di lettura per la «Vita nova»
Storie a vista. Retorica e poetiche del fototesto
Limonov letto da Claudio Santamaria. Audiolibro. CD Audio formato MP3
Il ragionare della carne. Dall'anima mundi a Beatrice
Le giornate romane di Leonardo Sciascia
Finalmente Beatrice
Biologia della letteratura. Corpo, stile, storia
La voce di Dante. Performance dantesche tra teatro, tv e nuovi media
La prima edizione della Divina Commedia: Foligno 1472
Che libro mi metto oggi?
Narrare la grande crisi. Tempeste finanziarie, paure e rovine sociali nella letteratura e nel cinema
Opere liriche
Come Dante può salvarti la vita. Conoscere fa sempre la differenza
Dante contro Cavalcanti. «Ortodossia» e «miscredenza» nella temperie politico-dottrinale e letteraria del loro tempo
La preghiera della letteratura. Sulla misericordia, il bene e la fede
La «cultura X». Mercato, pop e tradizione. Juan Bonilla, Ray Loriga e Juan Manuel de Prada
Il corvo, la polenta e la margarina. Antonio Giuriolo personaggio-uomo
Venezia di carta. Guida letteraria della città
Letture (1967-2022)
La compagnia di Virgilio. Storie di libri e di amici nella Vicenza di Virgilio Scapin: Parise, Pozza, Bandini, Meneghello...
Di soglia in soglia. Tre letture dantesche
Sei (brevi) saggi danteschi
Voci e modi nella Divina Commedia dell'uso popolare toscano (rist. anast. 1877)
Sguardo inglese e Mediterraneo italiano. Alle radici del meridionismo
Dante Alighieri. Le fangose genti
Memoria, autobiografia, alterità. Dalla sapienza delle Muse all'infinito nulla dell'uomo contemporaneo
Narrative in fuga
Le menti prigioniere. Letteratura e dissenso nella Russia sovietica
Lettere agli editori