Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 4 / 93 - 2976 Risultati
Bisanzio fra tradizione e modernità. Ricordando Gianfranco Fiaccadori
Certi confini. Sulla letteratura italiana dell'immigrazione
Conoscete Adriano Accattino?
Cultura tedesca
Fuori dall'ombra. Voci su Clemente Rebora
La filosofia fuori di sé
La fortuna europea di Torquato Tasso. Studi in memoria di Arnaldo Di Benedetto
Viaggio al termine del desiderio. Beckford, Potocki, Révéroni Saint-Cyr
«Quando Kafka mi venne incontro...». Ricordi di Franz Kafka
Celebrare gli eroi. D'Annunzio e il libro di Elettra
Confini del racconto
Dante: filosofia e poesia della giustizia. Dalla «Monarchia» alla «Commedia»
Edoardo Sanguineti: ritratto in pubblico
Franco Fortini e le istituzioni letterarie
I modernismi delle riviste. Tra Europa e Stati Uniti
Il comune e/o l'estraneo. Per una revisione del lessico concettuale euro-americano
Il conoscibile nel cuore del mistero. Dialoghi su Gérard Genette
L' eredità di Pier Paolo Pasolini
L' opera letteraria di Salvatore Mignano. Atti del Convegno di studi (Gaeta, 17-18 maggio 1991)
La lezione di Pasolini
Mito, favola, fiaba. Testimonianze linguistiche e tradizioni culturali a confronto
Ramayana. Il grande poema epico della mitologia indiana
Sinesio di Cirene nella cultura tardoantica. Atti del convegno internazionale (Napoli, 19-20 giugno 2014)
Teoria del romanzo
Tirature 2011. L'Italia del dopo benessere
Tirature 2012. Graphic novel. L'età adulta del fumetto
«Ars grammatica» e «Ars rhetorica» dall'antichità al Rinascimento
«Mai non mi diero gli dei senza un egual disastro una ventura». La «Merope» di Scipione Maffei nel terzo centenario (1713-2013)
Abbracciare Dafne. L'uomo e la natura tra Omero e il futuro prossimo
Dal Paradiso di Dante all'inferno ecologico. Sulla poesia di John Kinsella
Gruppo 63. Il romanzo sperimentale. Col senno di poi
Il «Lucidario bergamasco» (Biblioteca civica Angelo Mai, ms. MA i88)