Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 1 / 2 - 48 Risultati
Per voci interposte. Fortini e la traduzione
Esempi di seconda mano. Studi sulla citazione in contesto europeo ed extraeuropeo
Interpretazione ed emancipazione. Studi in onore di Gianni Vattimo
Metamorfosi della traduzione
Culture in traduzione: un paradigma per l'Europa-Culture in translation: a paradigm for Europe
Gramsci in inglese. Joseph A. Buttigieg e la traduzione del prigioniero
Nelle trame del mito. Processi mitopoietici e traduttivi nelle letterature straniere
La donna invisibile. Traduttrici nell'Italia del primo Novecento
Congenialità e traduzione. Barisone, Chaucer, Bacigalupo, Wordsworth, Kemeny, Byron, Righetti, Browning, Parks, Calasso
Una germanista scapigliata. Vita e traduzioni di Lavinia Mazzucchetti
La libertà di tradurre. Lodovico Castelvetro interpreta la Riforma
La traduzione e la lettera o l'albergo nella lontananza
Prosaici e moderni. Teoria, traduzione e pratica del romanzo nell'Italia del primo Novecento
Grammatica del greco del Nuovo Testamento
La lingua è un'orchestra. Piccola grammatica italiana per traduttori (e scriventi)
Leopardi traduttore. La prosa (1816-1817)
Leopardi traduttore. La poesia (1815-1817)
Il chiasmo della traduzione. Metafora e verità
L'«Onegin» di Giovanni Giudici. Un’analisi metrico-variantistica
Il mestiere dell'ombra. Tradurre letteratura
Incatenati alla tastiera. Manuale di sopravvivenza per traduttori
La bocca immagina. I poteri della traduzione artistica
Eterolinguismo e traduzione
Tradurre è come scrivere. Leone Traverso e Hugo von Hofmannsthal
Uguale ma diverso. Il mito dell'equivalenza nella traduzione
Franco Fortini e la poesia europea. Riscritture di autorialità
Il Comentum dantesco di Giovanni Bertoldi da Serravalle nella redazione «imperiale» (1417)
Dello scrivere e leggere non alla leggera e del tradurre senza troppo tradire
Shakespeare come vi piace. Manuale di traduzione
Lezioni sulla traduzione
Tradurre la luna. I romantici tedeschi in Tommaso Landolfi (1933-1946)
Comunicazione multilinguistica in ambito sanitario. Curare e riflettere tra lingue, culture e mediazioni