Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 47 / 69 - 2945 Risultati
Candide fiamme 1556-1598. Dal viceré La Cueva al viceré Guzman d'Olivares
Il mezzo regno dei francesi: cronache di Napoli sul Viceré Odet de Foix di Lautrec
Nozze fatali. Lucrezia Borgia, Alfonso l'impotente
Campi in festa per la vice regina di Napoli. 500 anni fa il viaggio salentino di Isabella del Balzo da Bisceglie ad Acerra nel viceregno di Lecce
Minori del 1754
Stregonerie beneventane: 1648-1665
Capitani di ventura. Consalvo di Cordova e la disfida di Barletta (Bayard, Borgia ed altri)
La battaglia di Cetara e il pascià Barbarossa. I turchi e le guerre franco-spagnole che sconvolsero il golfo di Salerno. 1508-1544 cronache del Regno di Napoli
La massoneria di via Posillipo: Lauberg e la società patriottica. 1792-1793
Roccabascerana e la Valle Caudina: dalle origini agli abitanti del 1900 di Rocca, Cassano, Squillani, Zolli e Tuoro. Imbriani, Vian e il viaggio della Regina a Tufara Valle nel 1500
Apice (Benevento). Il castello, i feudi, le chiese. Dal 1090 al 1700
Elena d'Epiro di Sicilia. Elena Ducas degli Angelo-Comneno
Isabell. Isabella di Castiglia. (Affresco storico sul 1400 in Spagna e Napoli)
Isabelle de Lorraine. Isabella di Lorena. La regina di Napoli
L'erede di Pirro: Clementia del Balzo - Luigi da Copertino dei Conti di Saint-Pol de Luxemburg
Moda, miseria e tasse nel settecento napoletano 1734-1759
S. Agata di Sotto nel 1744
Sant'Agata Irpina nel settecento. Persone mestieri chiese e cognomi della Campania
Jeanne D'Anjou. Giovanna I D'Angiò regina di Napoli
Nella Salerno del Guiscardo. Il duca di Venosa Roberto il Guiscardo sfida il cognato principe Gisulfo
Salerno nel 1755. Il catasto onciario salernitano, da Pellezzano a Ponte Cagnano Faiano
Apice nel 1753. Benevento, Apigi, Cubante, Calore. Principato Ultra
Baiano di Avella nel 1763. 6° terra di lavoro distretto di Nola
Gisulfo principe dei giudei della scuola medica salernitana. L'epopea degli Armeni e della Longobardia minor distrutta dai Normanni Slavi del Guiscardo
Juana la pazza. Giovanna di Castiglia e d'Aragona. La regina spodestata dal marito Filippo il Bello e dal padre re Ferdinanado il Cattolico
L'invasione ungherese del 1348. Napoli, Benevento, Aversa, Foggia, Reggio
L'ultima rivolta del principato Ultra: i sobillatori di Prata, Petruro e Pietrastornina 1861
La cospirazione giovanile di Napoli: Albarelli e il fallimento liberale. 1793-1794
La rivolta dei Durazzo del 1355. Benevento, Gargano, Taranto fra Sanseverino, Del balzo e Orsini
Pro rogitum Beneventi. Duchi, marchesi e cardinali nei documenti degli archivi
Re Ladislao di Salerno da Partenope a Lecce. Il trono di Castel del Vove nel regno di Heapula
Benevento 1458-1498. Lo Stato del papa fra congiura e riconquista