Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 1 / 4 - 110 Risultati
La raccolta archeologica di Augusto Scovazzi. Contributo alla conoscenza dell'antica aquae statiellae
La raccolta archeologica di Augusto Scovazzi. Guida alla mostra
Archeologia in provincia di Alessandria
San Filiberto e la costa occidentale del Lago d'Orta. Nuova ricerche
Conversazioni con Ivan Illich. Un archeologo della modernità
Le rovine e i sensi. Progettare l'esperienza dello spazio archeologico
Portus, Ostia antica, via Severiana. Il sistema archeologico paesaggistico della linea di costa di Roma imperiale
Vivere nei luoghi del passato. Tutela, valorizzazione e fruizione delle aree e dei parchi archeologici
La traversara. L'improbabile storia di una via millenaria
La gru galleggiante Langer Heinrich dal 1915 a oggi. Storia, tecnologia e conservazione
Beni culturali e industriali della Liguria. Conoscenza e valorizzazione
Paesaggi dell'archeologia invisibile. Il caso del distretto portuense
Sardegna tra mare e miniere. Storie e luoghi da scoprire lungo il cammino di Santa Barbara
Guida al turismo industriale
Spazi sospesi 2. Artisti a confronto con l'opera di Cecilia Ravera Oneto
I mulini del fosso di Canepa
Il disegno archeologico della ceramica e altri problemi
Guida Museo egizio di Torino
Il patrimonio archeologico sommerso. Il patrimonio archeologico nascosto: ruolo delle forze dell'ordine e problematiche legislative
Allestire l'antico. Un progetto per le Terme di Caracalla
Archeologia in Liguria
Archeologia invisibile. Catalogo della mostra (Torino, 13 marzo 2019-6 gennaio 2020)
La ricchezza nel vicino Oriente antico. Atti di convegno (Milano, 20Gennaio2007)
Quaderni di Aristonothos. Scritti per il Meditterraneo antico
Il Nilo a Pompei. Visioni d'Egitto nel mondo romano
Le mura di Roma. Una infrastruttura culturale ed ecologica per la città contemporanea
Nora area C vano A32
Archeologia in Liguria
Archeologia metropolitana piazza Brignole e Acquasola
L' «uomo di mare» di Tarquinia. Tavola rotonda. Tra archeologia e antropologia. Quali interazioni, quali problemi?
Aristonothos. Scritti sul Mediterraneo
Finem dare. Il confine, tra sacro, profano e immaginario. A margine della stele bilingue del Museo Leone di Vercelli