Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 37 / 69 - 2945 Risultati
Squarci nel Medioevo. Tradizione e sperimentazioni
La peste: il male? Leggere Tucidide e Lucrezio ai tempi del covid
Calcio e fascismo. Lo sport come strumento di propaganda: il lato oscuro del «gioco più bello del mondo»
Sapere di tappo. La vera storia dell’oggetto più usato al mondo
Da Mussolini all'indicibile (l'amaca)
La presa per il Covid. Viral thinking. Liberi pensieri su un virus che fa comodo a chi non pensa
Scelte di fede e di libertà. Profili di evangelici nell'Italia unita
Dai centri ai confini degli stati rinascimentali: letterati, diplomatici, officiali di fronte alle guerre d'Italia (1494-1559)
Le insorgenze popolari nell'Italia napoleonica
Cinquant'anni di storiografia italiana sulla Riforma e i movimenti ereticali in Italia (1950-2000)
Il protestantesimo italiano nel Risorgimento. Influenze, miti, identità
Assedio al castello
Per un atlante della memoria operaia
Alla ricerca della chiave perduta. Ermetismo e ermetismi
Fratelli d'Italia. Riformatori italiani nel Cinquecento
L' annessione sabauda del marchesato di Saluzzo
La vita italiana nel Rinascimento. Conferenze tenute a Firenze nel 1892
Cinque secoli di italiani a Hong Kong e Macao (1513-2013)
La laicità nel Risorgimento italiano
I quaderni della comunità montana Alta Valle Scrivia. Storie di castelli in Valle Scrivia
Quintino di Vona. Una vita per la libertà
Verrà pure quel giorno. Lettere e testimonianze dai campi inglesi dimenticati: Africa, Australia, India
Tavole di resistenza. Fumetti e scritti sulla lotta di liberazione
Nico Macchia
L'occhio della lanterna
Festival e funerali. Dai costumi ai malcostumi. Una storia italiana
I sette fratelli Cervi. Una famiglia antifascista
La geografia di Dante. Toscana e Italia, città e luoghi nella Divina Commedia
Visti da lontano. I politici italiani ed europei raccontano la «loro» San Marino
Le Vicarie Vaticane del 1379. Aversa, Nocera, Ariano, Lecce: le quattro parti del regno di Napoli senza più regina
Juana l'Infant. Una moglie per Ferdinando
Madama la Duchessa. Ippolita Maria Sforza duchessa di Milano