Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 7 / 8 - 438 Risultati
Il folle volo. D'annunzio e l'incredibile impresa sui cieli di Vienna
Genova 2011. Analisi di un processo
In volo su Roma. 400.000 lettere da un poeta antifascista
Tradotti agli estremi confini. Musicisti ebrei internati nell'Italia fascista
Ascesa & declino della Seconda Repubblica. Dal 1992 al 2012
Conflitto tra poteri. Magistratura, politica e processi nell'Italia repubblicana
Storie di frontiera. Il secondo dopoguerra ai confini occidentali
Il libretto rosso del trio occhialuto antifascista
Il maestro
Intellettuali e fascismo. Il «caso» Calabria
Roma divisa. 1919-1925. Itinerari, storie, immagini
Nessun ricordo
Assalto alla fabbrica. Genova 1944, i fascisti trasformano gli operai in schiavi di Hitler
Destra d'Italia. Una breve storia da Cavour a Salvini
Quelli che a Livorno. Cronaca di una scissione
L'esposizione internazionale di Genova
Genova brucia 1940-45
Bagliori d'incendio. Conflitti politici a Modena e provincia tra Guerra di Libia e Marcia su Roma
«Ammazzate Pernigotti!». Fascismo, Resistenza e dopoguerra tra Genova e il Monferrato
Mussolini e la massoneria 1914-1917. Contributo per una storia della libera muratoria in Italia
Per andare dove. 1934-1949
Guido Picelli. Un antifascista sulle barricate
La fame aguzza l'ingegno
34 capi di Stato riuniti a Genova per 40 giorni e il mondo intero come spettatore. La Conferenza Economica Internazionale del 1922
Soglie inquiete. L'Italia e la Serbia all'inizio del Novecento (1904-1912)
I comunisti e la scuola. La politica scolastica del Partito comunista italiano, dalla Liberazione al Congresso di Rimini (1945-1991)
Fiume. L'epica impresa di Gabriele D'Annunzio e dei suoi uomini 1919-1920
Ventotene da confine fascista a isola d'Europa
Il fascismo a Bologna. Storia delle camicie nere all'ombra delle Due Torri (1919-1945)
Dalle leggi razziali alla Shoà 1938-45. Documenti della persecuzione degli ebrei per conoscere, per capire, per insegnare
Vorrei assomigliare a mio padre. Giovanni racconta Antonio Terzi. Conversazioni con Luciano Garibaldi
1922, quando Genova aspettava Lenin