Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 1 / 1 - 27 Risultati
Milano e la memoria: distruzioni, ricostruzioni, recuperi
Giovanni Pesce. Per non dimenticare
Un fiore che non muore. La voce delle donne nella Resistenza italiana
L'identità nascosta di Genova. La cultura dal dopoguerra a fine secolo 1945-2000
Turbolenti e indisciplinate. Infanzia e psichiatria nell'Italia fascista
Storie di antifascismo senza retorica
La fabbrica del passato. Autobiografie di militanti comunisti (1945-1956)
Santa pazienza. La storia delle donne italiane dal dopoguerra ad oggi
Il «foglio in rossetto e bistro». «Corrente» tra fascismo e antifascismo, politica, letteratura, arte
Libri in guerra. Editoria e letture per i soldati nel primo Novecento
Patria 1978-2010
Mad in Italy. Manuale del trash italiano. 1980-2020
Intellettuali e fascismo. Il «caso» Calabria
Il real castello di Racconigi 1901-1914. Soggiorni reali al tramonto della Belle Époque
I Conservatori di musica durante il fascismo. La riforma del 1930: storia e documenti
L'esposizione internazionale di Genova
Milano prima dell'Expo. L'esposizione internazionale di Milano del 1906
La stampa e la memoria. Le foibe, l'esodo e il confine orientale delle pagine dei giornali lombardi agli albori della Repubblica
La fame aguzza l'ingegno
Editoria e antifascismo tra guerra e Resistenza: il contributo della Vicenza azionista
Bianco su nero. Iconografia della razza e guerra d'Etiopia
I comunisti e la scuola. La politica scolastica del Partito comunista italiano, dalla Liberazione al Congresso di Rimini (1945-1991)
Il Teatro di massa. Un’esperienza di spettacolo politico nell’Italia del secondo dopoguerra
Il libro italiano
Sconfitti
Dalle leggi razziali alla Shoà 1938-45. Documenti della persecuzione degli ebrei per conoscere, per capire, per insegnare
Giorno dopo giorno. 1968-2018: 50 anni di nuovi inizi