Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 4 / 5 - 207 Risultati
Gli sbirri alla lanterna. La plebe giacobina bolognese (1792-1797)
Scienza dell'amministrazione, critica del socialismo scientifico e teoria del decentramento. Scritti 1873-1898
La penna d'oca e lo stocco d'acciaio. Gian Pietro Lucini, Arcangelo Ghisleri e i periodici repubblicani nella crisi di fine secolo
La divina droga. Chinino e lotta alla malaria in Italia all'alba del Novecento
Storia d'Italia tra imprevisto e previsioni. Dal Risorgimento alla crisi europea (1815-2015)
L'internazionale italiana fra libertari ed evoluzionisti (1872-1880)
La parabola romagnola del «partito intermedio». I congressi del partito socialista rivoluzionario romagnolo. 1881-1893
Il primato della politica. Cavour, Giolitti e la governance dell'Italia liberale
Gli italiani alla conquista del West. Tex Willer in tricolore. Una storia di uomini (ma anche di donne)
Per una storia della Congrega della Carità Apostolica di Brescia
Storia degli anarchici milanesi (1892-1925)
Falsa moneta. Taddei-Filippucci e la Fabbrica di Montebello: storia criminale di due falsari sammarinesi nella Valmarecchia di fine Ottocento
Zea Mays. Mais e pellagra nel nord Italia tra fine Ottocento e inizio Novecento
I due volti del potere. Una parentela atipica di ufficiali e signori nel regno italico
I modi delle mode. Il vestire quotidiano degli italiani ovvero l'epifania del tempo (1860-1960)
Inferno 1861. Le indicibili traversie del Granduce Tolomei
Dal Concilio a Dio e altri scritti religiosi
Analisi dello Statuto Albertino e le costituzioni del primo '800
1816 l'anno senza estate
Venezia nella storia. Conferenze fiorentine dal 1890 al 1894
La rivoluzione italiana. Come fu fatta l'unità della nazione
Le guerre del regno. Documenti e immagini del Regno d'Italia in guerra (1862-1945)
Le guerre del regno
Frammenti di storia. Genova-Recco-Spagna (secoli XVII-XX)
I volti della pubblica felicità. Storiografia e politica nel Piemonte settecentesco
La croce e il leone. Le relazioni tra Venezia e ordine di Malta (secoli XIV-XVIII)
Due secoli contro. Da Montenotte a Marengo
La mappastoria. Dall'Unità d'Italia alla seconda guerra mondiale
Utopia e azione. Per una storia dell'anarchismo in Italia (1848-1984)
Un medico riformatore. Luigi Ripa nella Brianza delle epidemie (1820-1884)
Essere socialisti. L'esperienza di Varese e Gallarate, dal 1882 al 1924
L'età della Restaurazione 1815-1860. Gli stati italiani dal Congresso di Vienna al crollo