Carlo III dentro Napoli nel 1381. Il terzo re di Sicilia del Monte Sant'Angelo
Caserta vicaria del Regno d'Italia del 1094. Si chiamò «Ad Novas» la capitale normanna del Gran Ducato di Sicilia
Marie De Châtillon. La vedova del Duca Luigi II d'Angiò che sfidò Re Carlo III Durazzo
Arechi II principe di Carlo Magno. Il consolato carolingio della Via Francigena
Noterelle beneventane: cavalieri, scudieri e intrallazzi di angioini e aragonesi
Città scomparse del Medioevo. Civitate fiorentina e la provincia beneventana di Petra Sturmini, Forneto, Monte Malo furcule caudine, Fossaceca e Villa Francisca
Regina Heapula, Canosa di Eca presa dai Guelfi nel 1093. Ducato di Barletta, Principato di San Leucio
Il principato dei «giudei» a Barola del Monte Sacro. La Trinità di Cava dell'Episcopio di San Marco d'Eca capitale mariana alla Ripalonga di Vieste
La contessa di Lecce. Maria d'Enghien regina di sicilia
Del Balzo «re di Teate» nel 1374. Così nacque lo scisma del Papa di Napoli
Il pupo incoronato console imperiale: Federico II re d'Italia e principe di «Teate» nella Lecce del 1194. Dalle Università delle città imperiali, ai figli dell'Imperatore di Svevia
Federico II re di Gerusalemme e principe a «Berola» Di Andria: il Regno dei Templari e il Principato Neapula da «Baruletto» di Trani a Castel del Monte. (La corona scippata ai Brielle del Lussemburgo nel 1222)
Ludovico Reuccio fantasma. Il baliato di Luigi II D'Angiò Incoronato a III re di Napoli. 1386-1389
Alla fondazione di Manfredonia. Bizzarrìe di Manfredi di Svevia, fra Napoli e principato nel 1256
Amanti e meticci di re Roberto il Saggio. Una corte d'amore nella Napoli del Trecento
Raimondello. Raimondo Orsini del Balzo. Duca di Venosa e gonfaloniere del papa
L'era della «Recuperazione» nella nuova Amalfi del Duca. Il Decennio dei Salernitani di Palinuro dal 1101 al 1111
L'età dei comuni a Civitate Beneventana. Il ridimensionamento del Sannio nei confini del 1101
Il trono di Puglia di Rogerio Borsa. Barulo di Civitate distrutta dal sisma del 1088
Il tesoro dei Del balzo: l'eredità di Casaluce a Raimondo degli Orsini nell'anno 1373
Accedi a Bookelot
Non hai un Account?
Registrazione Professionista
Registrazione Utente
Recupera Password
Inserisci il tuo indirizzo email.
Controlla la tua casella di posta e clicca sul link per il ripristino della password
(ricorda di verificare anche nella cartella della posta indesiderata/spam).
Sarai automaticamente indirizzato alla pagina dove potrai impostare una nuova password.