Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 2 / 9 - 260 Risultati
Decostruzione o biopolitica?
L' appello al popolo. Indagini sulla logica populista
L' immaginario leghista. L'irruzione delle pulsioni nella politica contemporanea
Il grande inquisitore. Attualità e ricezione di una metafora assoluta
Le trasformazioni della science de l'homme. Anna Maria Battista e la psicologia politica
Homo sacer (1995-2015)
La politica. Un'antologia
La politica. Elaborata organicamente con metodo e illustrata con esempi sacri e profani
I marxisti non parlano mai al vento. Risposta a John Lewis
Su Feuerbach. In appendice: Su Lévi-Strauss
L'umanità in tempi bui. Lessing, Luxemburg, Giovanni XXIII, Jaspers, Blixen, Broch, Benjamin, Brecht, Gurian, Jarrell
Caos e governo del mondo. Come cambiano le egemonie e gli equilibri planetari
D'un disastro oscuro. La fine della verità di Stato
Nietzsche a Wall Street. Letteratura, teoria e capitalismo
Separazione dei poteri e giustizia digitale
Tra autonomia e traducibilità. Nicola Matteucci interprete di Antonio Gramsci
L'ultimo metrò. L'Europa tra crisi economica e crisi sanitaria
Lezioni di politica di Henry Kissinger. Linguaggio, pensiero e aforismi del più abile politico di fine novecento
Chi sono questi trotskisti? Storia e attualità di una corrente eretica
Elogio della politica profana
Dare un volto al potere. Gianfranco Miglio fra scienza e politica
Il principio speranza
La persona e l'Occidente. Filosofia, religione e politica in Denis de Rougemont
Culture e poteri. Un approccio antropologico
Orizzontale e verticale. Le figure del potere
I grandi maestri del pensiero laico
Politici sfigurati. Comunicazione politica e scienza cognitiva
Il libro nero dei Puffi. La società dei Puffi tra stalinismo e nazismo
Per Gramsci. Crisi e potenza del moderno
Gramsci. Il sistema in movimento
Rousseau e gli altri. Teoria e critica della democrazia tra Sette e Novecento
A chi spetta una buona vita?