Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 40 / 43 - 1356 Risultati
Deleuze e la psicologia
Nietzsche oltre Nietzsche. L'umano oltre l'umano
La politica della rabbia. Per una balistica filosofica
Daniel Massé e gli enigmi del cristianesimo
Per più farvi amici. Di alcuni motivi in Georges Bataille
L'architettura è un gesto. Ludwig Wittgenstein architetto
Misura e dismisura. Per una rappresentazione di Giorgio Colli
Quale realismo, quale verità. Saggio su W. V. Quine
Origine e significato delle categorie di Aristotele. Il dibattito nell'Ottocento
Per una logica dell'umano. Antropologia filosofica e «Wertlehre» in Windelband, Rickert e Lask
Emil Lask. Il soggetto e la forma
Il deserto della critica
Ivan Illich. Descolarizzazione, iatrogenesi, vernacolare, convivialità, pervertimento
La vita interessata. Una proposta teorica a partire da John Dewey
Pensare la rivolta. Un percorso storico e filosofico
Divina presenza. La porta mistica, erotica ed estetica all'esperienza dell'informe
Rudolf Steiner a Bologna in occasione del 4º Convegno internazionale di filosofia (1911)
La filosofia della libertà
L'egoismo. L'individualismo nella filosofia
Il giudizio dell'arte. La critica storico-estetica in Croce e nei crociani
Rischiare grosso. L'importanza di metterci la faccia nella vita di tutti i giorni
Contro l'ovvietà. Polemiche di pensiero & di arte
Dopo l'umanesimo. Sfera pubblica e natura umana nel ventunesimo secolo
Mente, azione, libertà. Saggi 1983-2003
Le radici del naturalismo. W.V. Quine tra eredità empirista e pragmatismo
Che cos'è l'immaginario
John Stuart Mill e l’Utilitarismo
La Rivoluzione d'Ottobre e il pensiero di Hegel
Idee nello specchio del tempo. Le attività culturali della Fondazione Collegio San Carlo (1970-2010)
Cento anni di filosofia e di cultura polacca
Presenze filosofiche in Umbria
Modernità antiliberale. Reazioni romantiche e pensiero politico antisistema nell'Europa di Otto e Novecento