Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 34 / 43 - 1356 Risultati
Karl Löwith e il discorso del cristianesimo
Personalismo. Saggio su Emmanuel Mounier
Incroci simbolici
La «phronesis» dei moderni. Neoaristotelismo, post-hegelismo e la filosofia di Rüdiger Bubner
Creatio ex nihilo. Le origini del pensiero di Emanuele Severino tra attualismo e metafisica
Mente e coscienza. La mente come costruzione
L'invincibile estate. Albert Camus
Con i tuoi occhi sull'intersoggettività
Gaston Bachelard e le vie dello spirito
Croce e Pareto. Sulla scienza sociale (1891-1897)
Monismo e democrazia. Come l'illuminismo radicale ha creato la modernità
Espressione, movimento, poesia. Studio su Ludwig Klages
L'esilio della parola. Il tema del silenzio nel pensiero di André Neher
La forma-reading. Un possibile veicolo per la disseminazione dei saperi filosofici. Resoconto ragionato, programma e strumenti di lavoro
Come la teoria finì per diventare realtà. Sulla politica come geometria della socializzazione
Frammento e sistema. Nove istantanee sulla contemporaneità
L'ottimismo di Giorgio Fano e il pessimismo di Giorgio Voghera. Brani da lettere e testi
Ex nihilo ex deo. Sull'impossibilità di creare/annientare
Il concetto dionisiaco della vita
Et in Arcadia ego. L'incantesimo del nichilismo in pittura
Il laboratorio segreto dell'anima
Il tempo della secolarizzazione. Karl Löwith e la modernità
Mary Midgley. Emozione, filosofia, ambiente
Immagini del disastro prima e dopo Auschwitz. Il «verdetto» di Adorno e la risposta di Celan
Ragionamenti percettivi. Saggi in onore di Alberto Argenton
Una disperata speranza. Profilo biografico di Carlo Michelstaedter
L'immagine e la scrittura. Le logiche del vedere tra segno e riflessione
Dietro lo specchio. Derrida e la filosofia della riflessione
L'essere e le sue determinazioni. Sulla monadologia di Bernardino Varisco
Nostalgie francofortesi. Ripensando Horkheimer, Adorno, Marcuse e Habermas
Introduzione al pensiero politico di Habermas. Il dialogo della ragione dilagante
Prolegomeni a una teoria della ragione