Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 155 / 190 - 7420 Risultati
Le metafore della ragione. Dante, Manzoni, Tenca
Dante études
Commento sopra la Divina Comedia di Dante Alighieri (rist. anast. Pisa, 1858)
Cercare il volume. Saggi danteschi
Dante e la gnosi
Un interprete romantico di Dante: varianti e stile della «Divine Comédie» di Lamennais
Alla ricerca di Beatrice. Il viaggio di Dante e l'uomo moderno
Fra Dante, Petrarca, Boccaccio e studi eruditi
Luoghi cruciali in Dante. Ultimi saggi
Guinizzelli in Dante
Riletture dantesche
Occasioni romagnole. Dante, Giordani, Manzoni, Leopardi
Tra Dante e «Il fiore». Lingua e parole
Tempi verbali e interpretazioni dantesche
«Il Detto d'amore» tra «Il Fiore» e Dante
Autonomia e diacronia linguistica nella lirica di Dante
Diasistema e lingua nel pensiero dantesco
La risurrezione della carne. Saggi sul Canzoniere
La Vita nuova di Dante
«L'un lito e l'altro». Circolazione dantesca e altri saggi
Dante maggiore e Boccaccio minore. Strutture e modelli
Nuovi studi su Dante e Boccaccio. Con analisi della Nencia
Una proposta per Forese e altri studi su Dante
Dalla selva all'empireo. Studi danteschi
Scritti danteschi
All'estremo della «Prudentia». L'Ulisse di Dante
La tragedia degli ipocriti e altre letture dantesche
Dal vero al certo. Indagini e letture dantesche
Dante in tipografia. Le dediche nelle edizioni dantesche del Cinquecento
Dante poeta-giudice del mondo terreno
Aguzzare gli occhi al vero. In cammino con Dante
Dante maestro di preghiera