Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 153 / 190 - 7420 Risultati
Gli «invidiosi veri» della politica. Il «Monarchia» dantesco e la scienza del sillogismo
Per significata per litteram. Dante profeta e cantore «inconsapevole» di un amore eterno
Il sorriso di Matelda. Immagini femminili nella vita e l'opera di Dante
Dante e i confini del diritto
Dante e il suo pubblico. Copisti, scrittori e lettori nell’Italia comunale
Il pensiero politico di Dante Alighieri. Storia, dottrina, poesia
I silenzi di Dante
Qualche idea su Dante
Dante
Dante e i dispatriati. Sublimazione di un destino
Legato con amore in un volume. Forme del desiderio in Dante
Dante e l'iniziazione femminile. Beatrice, Maria e altre «dee»
Il tempo di Dante. Un'indagine sul tempo del Dante autore e del Dante personaggio
Suggerimenti per una lettura di Dante
Dante e Boccaccio
Il femminismo di Dante
Rime e libri delle rime di Dante tra Medioevo e primo Rinascimento
Dante Alighieri. L’essilio che m’è dato…
Celebrazione VII centenario della nascita di Dante Alighieri
Quest'uomo è da salvare. Breve viaggio attorno alla pedagogia evolutiva di Dante Alighieri
L'Italia con gli occhi di Dante. Guida del viaggiatore
Lectura Dantis 2002-2009. Omaggio a Vincenzo Placella per i suoi settanta anni
Dante. Letture critiche e filologiche
Centro scaligero degli Studi Danteschi 2011
Centro scaligero degli Studi Danteschi e della cultura internazionale
Centro scaligero degli studi danteschi. Anno accademico 2013-2014
Omicidi danteschi
Dante tra diritto, teologia ed esegesi antica
Dell'esoterico dantesco
Sulle orme di Dante
L'impero e la storia di Roma in Dante
L'ombra di Cavalcanti e Dante