Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 158 / 190 - 7420 Risultati
L'Ulisse di Dante Alighieri e altri studi sulla «Commedia»
Mostri e diavoli nell'Inferno di Dante Alighieri. Con commenti inediti trecenteschi
Una tempesta letteraria mette a soqquadro la Commedia di Dante e la cultura europea
I gallicismi della «Divina Commedia»
Amore e morte e vita. Trilogia speciale (Inferno V, Purgatorio XXI, Paradiso XI)
Ermeneutica dantesca. Itinerari nella presunta assolutezza del male
Ermeneutica dantesca. IItinerari nella presunta assolutezza del male
Vanni Fucci. La bestia, l'esule e il bestemmiatore nei canti XXIV - XXV dell'Inferno di dante
Adulterio e omosessualità nella Divina Commedia. Considerazioni in margine all'esortazione apostolica «Amor laetitia» di papa Francesco
La falsa eternità dell'Inferno nella Divina Commendia
Spirito goliardico nella Divina Commedia
Usura, protocapitalismo e Giotto nel canto XVIII dell'Inferno di Dante
Vanni Fucci in Dante e il «Miraculum de furibus thesauri sancti Jacobi»
Il canto 1° dell'Inferno
Virtus et voluptas dalla «Comedìa» al «Secretum»
Firenze e il profeta. Dante fra teologia e politica
Dante oscuro e barbaro. Commenti e dispute (secc. XVII e XVIII)
Dante e l'Oriente. Le fonti islamiche nella storiografia novecentesca
Dante e la tradizione giuridica
Magnanimitade. Studi su un tema dantesco
Leggere Dante a Firenze. Da Boccaccio a Cristofono Landino (1350-1481)
Filologia dantesca. Un'introduzione
Dinamismo e degradazione. La struttura morale dell'Inferno di Dante
Cerbero e gli altri. I mostri nella Divina Commedia
Dante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella Commedia
Dante: guida alla Vita nuova
L'uovo di Dante
Dante leggero. Dal priorato alla «Commedia»
Commento della «Divina Commedia». Canti I-IX
Commento della «Divina Commedia». Canti X-XIV
Commento della «Divina Commedia». Canti XV-XIX
Commento della «Divina Commedia». Canti XX-XXIV