Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 154 / 190 - 7420 Risultati
Il gioco di zara. Dante tra Virgilio e Beatrice: alcune riflessioni
«Or per empierti bene ogne desio». Lingua e letteratura, fede e ragione, amore e libertà in Dante
Dante, un'idea dell'Italia
La lingua di Dante
Alla ricerca di Beatrice. Dante e Jung
Dante Alighieri, giovane tra i giovani. Cinque studi sulla vitalità di Dante
Il mare salato. Il Mediterraneo di Dante, Petrarca e Boccaccio
Dante e noi: studi danteschi
I morsi della carità. Dante e la Bibbia
Trasumanar. Itinerari intertestuali tra Dante e Leopardi
Dante e i mosaici di Torcello. Nel triangolo magico Bisanzio-Ravenna-Venezia
Firenze, covo d'invidia. Il canto dei suicidi di Dante Alighieri nell'ottica di Firenze
Dante e la poetica della luce
Letteratura e salvezza. Lineamenti di una lettura di Dante
Il ricamo di Dio. Vincolo, connessione e scioglimento dalle fonti classiche e bibliche a Dante
Il vate, il poeta, l’esule. Brodskij rilegge Dante
La protervia di Beatrice. Studi per la biblioteca di Dante
La citation et la réécriture dans la «Divine Comédie» de Dante
Un' isola «Autobiografica». Viaggio nella medievalità di Dante
Tra 'l vero e lo 'ntelletto. Vecchi e nuovi studi su Dante
Ritorni su Dante
Il testo e il tempo. Studi su Dante e Flaubert
Dante's angelic intelligences
La perdita e il ritorno. Presenze cavalcantiane nell'ultimo Dante
Dante: lo sguardo, la realtà
Il mito di Dante nel pensiero di Gobetti
Appartenenze metriche ed esegesi. Dante, Cavalcanti, Guittone
Per far segno. La critica dantesca americana da Singleton a oggi
Di soglia in soglia. Tre letture dantesche
L'ermetismo di Dante
Significato del Virgilio dantesco
La riscoperta di Dante da Vico al primo Risorgimento. Mostra per il VII centenario della nascita di Dante. Catalogo (Roma, 12 dicembre 1965-15 marzo 1966)