Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 38 / 77 - 2822 Risultati
Genealogia della cultura. La costruzione poetica del sé nello Zarathustra di Nietzsche
Una genesi ininterrotta. Autobiografia e pensiero in Jean-Jacques Rousseau
Schegge messianiche. La narrativa militante della Jewish Renaissance statunitense degli anni Settanta e Ottanta del Novecento
Homo homini deus. L'ideale umano di Spinoza
Friedrich Nietzsche e Lou Salomè. Il femminile e le donne
Possibilità dell'io. Il cogito di Descartes e un dibattito contemporaneo: Heidegger e Henry
Goethe in Italia. Formazione estetica e teoria morfologica
Il Caso nuovo realismo. La lingua del dibattito filosofico contemporaneo
Kant epistemologo. Sul laboratorio kantiano di analisi trascendentale della filosofia della natura
Tra contingenza e necessità. L'ordine delle cause in Pietro Pomponazzi
Morte di Dio e dissoluzione dell'io in Pierre Klossowski
La caduta della casa Usher. (La Chute de la maison Usher, Jean Epstein, 1928). Fotogenie, superfici, metamorfosi
Alle origini delle specie: embrioni (e uova)
Abitudine e follia. Studi di storia della filosofia e della psicologia
Il divenire della bildung in Nietzsche e in Spinoza
Andar di notte. Viaggio nella movida delle città medie
Modernità politica e protestantesimo
Vita tua, vita mea
Utensili, armi e ornamenti di età medievale da Montale e Gorzano
Testimonianze di memorie ferite: il trauma e la rinascita. Le stragi del 1993 nel ricordo dei protagonisti
L'ordinamento costituzionale della Repubblica di San Marino
Potevo essere Giorgia. Autocritica di una ragazza di sinistra
Iran contro Iran. Elezioni e rivolta a Teheran
I diritti degli altri. Stranieri, residenti, cittadini
La destra radicale tra legittimità e identità
Tampon tax. 1.827 di quei giorni (e 65 cicli mestruali)
Spoliazione. I senza casa, senza patria, senza cittadinanza
Between rationality and cognition. Policy-making under conditions of uncertainty, complexity and turbulence
Regioni, un motore da riparare. Dove e come rafforzare la capacità amministrativa per non sprecare il piano di ripresa europeo
Come rendere trasparenti ed efficienti le amministrazioni. Primo rapporto sui Comuni italiani tra luoghi comuni e sorprese
Né smart né open, intanto città. Secondo rapporto sul rating pubblico dei Comuni: valutazione comparata della performance, trasparenza, anti-corruzione
La comparsa. Perché il partito democratico non è mai nato