Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 28 / 30 - 975 Risultati
Tomboy. Un'autobiografia a fumetti
Solidarietà integenerazionali e sistemi di Welfare. Una nuova geografia delle responsabilità familiari in europa
Il terzo sesso. Perché Dio non è maschio e altre questioni di genere
Ermafroditi
Olimpiadi. L'imposizione di un sesso
Ecologie native
Tuareg
La rappresentazione incorporata. Una etnografia del corpo tra stereotipi coloniali e arte contemporanea
L'osservazione partecipante. Uno strumento di conoscenza della complessità sociale
Bianco su nero. Iconografia della razza e guerra d'Etiopia
La capoeira angola: un'etnografia tra Brasile e Italia
I libri del pipistrello bianco. Ricostruzione linguistica, filologica e culturale di un manoscritto rituale Naxi
Streaming media. Distribuzione, circolazione, accesso
Memorie in pubblico. Sull'uso e sull'elaborazione dei passati traumatici
Come organizzare la presenza della biblioteca sui social network
La biblioteca diventa social
Il «santo bottino». Circolazione di manoscritti valdesi nell'Europa del Seicento
L'immaginario contemporaneo. La grande pro-vocazione delle serie tv
Immagini della memoria. Teorie e pratiche del ricordo, tra testimonianza, genealogia, documentari
Lo spettatore ironico. La solidarietà nell'epoca del post-umanitarismo
Pubblicare un libro
Sette anni di crisi italiana nella narrazione dei media. Un'analisi socio-comunicativa
L'ottava rivoluzione informatica si chiama Google
La radio disegnata. Ipotesi per una filosofia dell'ascolto
Dizionario dei new media. Internet, multimedia, tv digitale, realtà virtuale, telecomunicazioni, intelligenza artificiale
Una rivoluzione inavvertita. Dal bianco e nero al colore nello scenario mediale della modernità italiana
Nell'acquario di facebook. La resistibile ascesa dell'anarco-capitalismo
Il rischio dell'identità. Etica e comunicazione nella web society
Per una genealogia del virtuale. Dallo specchio a Facebook
Tunisian girl. La rivoluzione vista da un blog
Milioni a colori. Rotocalchi e arti visive in Italia (1960-1964)
In principio fu Tondelli. Letteratura, merci, televisione nella narrativa degli anni novanta