Memorie in pubblico. Sull'uso e sull'elaborazione dei passati traumatici
Come organizzare la presenza della biblioteca sui social network
La biblioteca diventa social
Il «santo bottino». Circolazione di manoscritti valdesi nell'Europa del Seicento
L'immaginario contemporaneo. La grande pro-vocazione delle serie tv
Immagini della memoria. Teorie e pratiche del ricordo, tra testimonianza, genealogia, documentari
Lo spettatore ironico. La solidarietà nell'epoca del post-umanitarismo
Pubblicare un libro
Sette anni di crisi italiana nella narrazione dei media. Un'analisi socio-comunicativa
L'ottava rivoluzione informatica si chiama Google
La radio disegnata. Ipotesi per una filosofia dell'ascolto
Dizionario dei new media. Internet, multimedia, tv digitale, realtà virtuale, telecomunicazioni, intelligenza artificiale
Una rivoluzione inavvertita. Dal bianco e nero al colore nello scenario mediale della modernità italiana
Nell'acquario di facebook. La resistibile ascesa dell'anarco-capitalismo
Il rischio dell'identità. Etica e comunicazione nella web society
Per una genealogia del virtuale. Dallo specchio a Facebook
Tunisian girl. La rivoluzione vista da un blog
Milioni a colori. Rotocalchi e arti visive in Italia (1960-1964)
In principio fu Tondelli. Letteratura, merci, televisione nella narrativa degli anni novanta
Accedi a Bookelot
Non hai un Account?
Registrazione Professionista
Registrazione Utente
Recupera Password
Inserisci il tuo indirizzo email.
Controlla la tua casella di posta e clicca sul link per il ripristino della password
(ricorda di verificare anche nella cartella della posta indesiderata/spam).
Sarai automaticamente indirizzato alla pagina dove potrai impostare una nuova password.