Anton Giulio Bragaglia. L'impresa e l'archivio di un visionario
«Ho fatto un film». Catalogo fotografico dei film di Gianfranco Brebbia
Harun Farocki. Pensare con gli occhi
Hitchcock. Il volto e la cosa
Il cinema di Carlo Battisti. La favolosa vacanza di un insigne glottologo nel mondo della celluloide
Idea assurda per un filmaker. Gianfranco Brebbia e il cinema sperimentale degli anni sessanta-settanta
La ricerca del metodo. Antropologia e storia delle forme in S. M. Ejzenstejn
Mel Brooks & Sid Caesar: è bello essere il re!
Streghe, pagliacci, mutanti. Il cinema di Álex De la Iglesia
«Accadde una notte» di Frank Capra. Dialogo con Vito Zagarrio
Il desiderio del cinema. Ferdinando Maria Poggioli
Pasolini e il cinema «inconsumabile». Una prospettiva critica della modernità
Passaggi e paesaggi. Tra Nietzsche e Bressane
Sulle soglie dell'irrappresentabile. Eccesso e tabù tra letteratura, cinema e media
Giordano Falzoni. Transcodifica e avanguardia tra letteratura, cinema, teatro. Atti della Giornata di studi (Università dell'Aquila, 27 marzo 2019)
L'autoritratto. Cinema e configurazione della soggettività
Della «croyance» al cinema. A partire da Gilles Deleuze
Schermi nemici. I film di propaganda della Democrazia Cristiana e del Partito Comunista Italiano (1938-1964)
Il ritornello crudele dell'immagine. Critica e poetica del cinema di Carmelo Bene
L' attore del Parnaso. Profili di attori-musici e drammaturgie d'occasione
Dizionario teatrale
Il mecenatismo spettacolare dei Gonzaga. Scritti per il Progetto Herla
Un teatro fuori dal teatro. Il Teatro della Tosse dal Forte Sperone alla Diga
I mestieri di Orfeo. Memoria, politica e teatro nel primo Rinascimento
Il caffè del Teatro Manzoni. Autori e scena a Milano tra otto e novecento
Lotta di classe sul palcoscenico. I teatri occupati si raccontano
Ékphrasis in scena. Per una teoria della figurazione teatrale
Un femminile per bene. Carmelo Bene e le Ma-donne a cui è apparso
Filosofia della crudeltà. Etica ed estetica di un enigma
Il teatro degli argomenti. Gli scenari seicenteschi del teatro gesuitico romano
Teatri di confine. Il postdrammatico al carcere di Bollate
Paolo Grassi e Jean Vilar. Due esperienze in Europa tra economia e conoscenza
Accedi a Bookelot
Non hai un Account?
Registrazione Professionista
Registrazione Utente
Recupera Password
Inserisci il tuo indirizzo email.
Controlla la tua casella di posta e clicca sul link per il ripristino della password
(ricorda di verificare anche nella cartella della posta indesiderata/spam).
Sarai automaticamente indirizzato alla pagina dove potrai impostare una nuova password.