Le forme dell'intensità. Reinterpretare la densità urbana per lo spazio abitativo contemporaneo
Mente, corpo, informazione. Per un'agenda dell'Embodiment in architettura
Ordine e proporzione. Dom Hans Van der Laan e l'espressività dello spazio architettonico
Processi di insediamento informale. Relazioni tra morfologia, tipologia e tecnologia
Sopra e sotto la linea di terra. L'architettura come racconto topografico
Sulla modificazione. Il progetto di architettura tra idea e realtà
Tempo e racconto nei processi creativi. Strategie narrative per l'architettura
The Monadnock Building. Un edificio-prototipo nel crocevia di sperimentazioni tecniche e costruttive
Tom Kundig e la meccanica romantica. Una lettura critica dell'architettura dei gizmo
Allestire l'antico. Un progetto per le Terme di Caracalla
Archeologia per chi va in metro. La nuova stazione di San Giovanni a Roma
Cinque temi del «modernocontemporaneo». Memoria, natura, energia, comunicazione, catastrofe
Flaminio distretto culturale di Roma. Analisi e strategia
Hanoi la città tra due fiumi. Architettura e paesaggio: storia e contemporaneità
Il Colosseo, la piazza, il museo, la città. Progetti
Il Colosseo, la piazza, il museo, la città. Temi
Il parco e la città. Il territorio storico dell'Appia nel futuro di Roma
Il recupero dei siti di cava: strategie di scala vasta. Ipotesi per il Parco dell'Appia Antica
L'attività ludica come strategia progettuale. Regole e libertà per una grammatica del gioco in architettura
La montagna resiliente. Sicurezza, coesione e vitalità nella ricostruzione dei territori abruzzesi
Le Corbusier e le suggestioni dei ruderi
Paesaggi dell'archeologia invisibile. Il caso del distretto portuense
Paesaggi socialmente utili. Accoglienza e assistenza come dispositivi di progetto e trasformazione urbana
Per la città di Viterbo. Masterplan del centro storico, direzione scientifica di Orazio Carpenzano
Portus, Ostia antica, via Severiana. Il sistema archeologico paesaggistico della linea di costa di Roma imperiale
Progettare i piccoli centri. Studi e ricerche per la rigenerazione del paesaggio storico di San Gemini
Progettare nel paesaggio naturale. Il contributo dell'architettura cilena contemporanea
Quattro quartieri. Spazio urbano e spazio umano nella trasformazione dell’abitare pubblico a Roma
Residenza pubblica e condivisione identitaria. Esperienze di recupero dell’abitazione sociale
Ricostruzione e governo del rischio. Piani di ricostruzione post sisma dei comuni di Lucoli, Ovindoli, Rocca di Cambio e Rocca di Mezzo
Rigenerare le aree periferiche. Ricerche e progetti per la città contemporanea
Rigenerare Tor Bella Monaca
Accedi a Bookelot
Non hai un Account?
Registrazione Professionista
Registrazione Utente
Recupera Password
Inserisci il tuo indirizzo email.
Controlla la tua casella di posta e clicca sul link per il ripristino della password
(ricorda di verificare anche nella cartella della posta indesiderata/spam).
Sarai automaticamente indirizzato alla pagina dove potrai impostare una nuova password.