Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 74 / 100 - 4765 Risultati
Francesco De Sanctis. Benvenuti, miei cari giovani
Storie che accadono
La mitteleuropa nella letteratura contemporanea
Che cos'è dunque la felicità, mio caro amico?
Dante scolaro e maestro (Bologna, Parigi, Ravenna)
I falsari nell'«Inferno» dantesco
Alessandro Manzoni
Dell'idea imperiale di Dante
L'idea imperiale di Dante
Christa Wolf. Vivere resistendo
I luoghi della morte vivente. Kafka, de Chirico e gli altri
Immagini del disastro prima e dopo Auschwitz. Il «verdetto» di Adorno e la risposta di Celan
Il diritto penale nella Divina Commedia. Le radici del «sorvegliare e punire» nell'Occidente
Costellazione Dante
Magnanimitade. Studi su un tema dantesco
Attraverso Pasolini
Lezioni sulla traduzione
Pareri editoriali per Einaudi
Il giallo di Wittgenstein. Etica e linguaggio tra filosofia e detective story
Discorso sul testo della Commedia di Dante
Conversazioni. Interviste di Roger-Pol Droit
Tra secolare commento e storia della lingua. Studi sulla «Commedia» e le antiche glosse
Commento sopra la Divina Comedia di Dante Alighieri (rist. anast. Pisa, 1858)
L'ombra della torre. Guida letteraria ai luoghi comuni della città di Modena
Dante e la Sardegna. Invito a una nuova lettura
Il potere della parola. Dante, Manzoni, Primo Levi
Pietro Mazzucchelli studioso di Dante. Sondaggi e proposte
Studi su Dante dal Trecento all'età romantica
Cultura tedesca
Shakespeare, Ibsen e Dostoevskij
Unità o dualità della «Commedia». Il dibattito su Dante da Schelling ad Auerbach
Il futuro del passato. I «Punica» di Silio Italico e lo sviluppo dell'epica storica romana