L'armonia di Babele. Varietà dell'esperienza e polifonia delle forme nel romanzo inglese
Kafka. Pro e contro. I documenti del processo
Il femminismo di Dante
Dino Buzzati. Bricoleur & cronista visionario
Attraverso i confini. Lettura, storia ed esperienza estetica in Stendhal e Flaubert
L'intervista narrativa. Raccontare la storia di sé nella ricerca formativa, organizzativa e sociale
Goffredo Parise. I Sillabari della percezione
Pinocchio e la sua immagine
Come frantumi di mondi. Teoria della prosa e logica delle emozioni in Gadda
Studi su Stendhal e «La Certosa di Parma»
I bambini perduti. Il mito del ragazzo selvaggio da Kipling a Malouf
Autobiografie immaginarie. Fiction e cura di sé
100 anni di Mario Rigoni Stern. Intergenerazionali consegne del testimone tra saggio e racconto
Il chimico e l'ostrica. Studi su Primo Levi
La via della narrazione
Non si riesce mai a parlare di cio che si ama
«Io Franco» di Manuel Vazquez Montalbán. Il travaglio dell'identità
La guerra e gli asfodeli. Romanzo e vocazione epica di Beppe Fenoglio
Un eccezionale Baedeker. La rappresentazione degli spazi nell’opera di Vincenzo Consolo
Saper leggere (e forse scrivere)
I giardini degli scrittori. Viaggio nei luoghi botanici dell'ispirazione
Elogio del fantastico. Tolkien, Lewis, Howard, Machen e altri demiurghi dell'immaginario
Narrazione breve e personaggio. Tozzi, Pirandello, Bilenchi, Calvino
Prosaici e moderni. Teoria, traduzione e pratica del romanzo nell'Italia del primo Novecento
Orche e altri relitti. Sulle forme del romanzo in Stefano D'Arrigo
Accedi a Bookelot
Non hai un Account?
Registrazione Professionista
Registrazione Utente
Recupera Password
Inserisci il tuo indirizzo email.
Controlla la tua casella di posta e clicca sul link per il ripristino della password
(ricorda di verificare anche nella cartella della posta indesiderata/spam).
Sarai automaticamente indirizzato alla pagina dove potrai impostare una nuova password.