Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 1 / 3 - 67 Risultati
Healthscape. Nodi di salubrità, attrattori urbani, architetture per la cura
Le mura di Roma. Una infrastruttura culturale ed ecologica per la città contemporanea
Stili di vita e città del futuro. Roma e Montréal: due realtà a confronto
«Climactions». La mitigazione dell'isole di calore urbana tra salute e pratiche di rigenerazione
#Curacittà Venezia vs Marghera e la città-paesaggio
«Social housing». Milano, via Cenni
Del prendersi cura. Abitare la città-paesaggio
Riflessioni sullo sviluppo sostenibile in architettura. A trent'anni dal rapporto Brundtland
Architetture del dopo. Costruire con le piante. Salice, canna, bambù, paglia, terra
L'invenzione della casa. Storia di una trappola
Edifici a energia quasi zero. Un vademecum per il progetto
Catalogo del Padiglione Italia «Comunità Resilienti» alla Biennale Architettura 2021
La città adattiva. Il grado zero dell'urban design
Catalogo del Padiglione Italia «Comunità Resilienti» alla Biennale Architettura 2021
Catalogo del Padiglione Italia «Comunità Resilienti» alla Biennale Architettura 2021
Attraverso la tecnica. Deindustrializzazione, cultura locale e architettura ecologica
Feng shui. La via della Terra e del Cielo
Progettare secondo natura
Anaciclosi. Sguardi sulla città antica di Napoli
Quattro quartieri. Spazio urbano e spazio umano nella trasformazione dell’abitare pubblico a Roma
Disegni d'autore. Una raccolta dell'Archivio di architettura
Il sepolcreto della Ca' Granda, un tesoro storico e scientifico di Milano
Napoli super modern
L' architettura degli spazi di lavoro. Nuovi compiti e nuovi luoghi del progetto
Selve in città
Norwegian talks. L'architettura di Kunt Hjeltnes, Carlo-Viggo Holmebakk e Jensen & Skodvin
Disegni d'autore. Nuove acquisizioni dell'Archivio di architettura
Inversione di sguardi/sbarchi. Migrazioni, accoglienza, intercultura. L'architettura delle nuove centralità urbane
Le pietre sono parole. Architetture dei luoghi oltre le frontiere della diversità: Mostar, Neretva, Spalato e Costa Dalmata
Città e architettura. Il Novecento a Modena
La Scuola Grande di San Marco a Venezia
La seconda vita degli edifici. Riflessioni e progetti