Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 9 / 85 - 3460 Risultati
Millennium bug. Una storia corale di Indymedia Italia
Il fenomeno open data. Indicazioni e norme per un mondo di dati aperti
Capire il copyright. Percorso guidato nel diritto d'autore
L'autore artificiale. Creatività e proprietà intellettuale nell'era dell'AI
Come imparare a riconoscere il falso in rete
Computer e diritto
Dialogo su anarchia e libertà nell'era digitale
Il buffer del router. Rivoluzione o involuzione digitale?
Ciberacoso. Cuando el acosador se introduce por el ordenador
Manuale di diritto dell'informatica
Scritti di informatica e diritto. Per una storia dell'informatica giuridica
E liberaci dal malware. Spunti per una educazione civica digitale: privacy e sicurezza informatica
Perché la rete ci rende intelligenti
Somma Zero. Il primato tecnologico e digitale tra Cina e USA
La rivincita delle nerd. Storie di donne, computer e sfida agli stereotipi
Software libero pensiero libero
Come passare al software libero e vivere felici. Piccolo manuale di indipendenza informatica
Non solo cyber. Frammenti di un discorso mediologico
Internet, controllo e libertà. Trasparenza, sorveglianza e segreto nell'era tecnologica
Cultural analytics. L'analisi computazionale della cultura
Le règle du jeu. I videogiochi tra cultura e design
L'algoritmo e l’oracolo. Come la scienza predice il futuro e ci aiuta a cambiarlo
Apriti standard! Interoperabilità e formati aperti per l'innovazione tecnologica
La notifica degli atti impositivi a mezzo pec
Wizzywig
Come costruire una strategia di email marketing in biblioteca
La cura infermieristica al tempo dell'intelligenza artificiale
Biblioteche, lettura, intelligenza artificiale. Struttura e contesto del progetto Reading(&)Machine
Bioetica, diritti e intelligenza artificiale
Multilinguismo e variazioni linguistiche in Europa nell'era dell'intelligenza artificiale
Valutare l'Intelligenza Artificiale. Una panoramica introduttiva su norme e valutazioni d'impatto dell'IA
Per un'intelligenza artificiale a favore del multilinguismo europeo. Raccomandazioni strategiche rivolte ai decisori europei