Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 2 / 5 - 153 Risultati
Constança de Sicìlia. Costanza di Svevia fu Beatrice di Savoia e Re Manfredi di Puglia
Montaperto nel 1753. Catasto onciario dell'ex casale di Montefusco in origine unito a S. Maria in Grisone
Gli armeni di Forenza: nei feudi dei templari la sostituzione del culto di S. Maria dei Lombardi nel Marchesato di Gravina
Isabella d'Aragona: la vedova grigia di Giangaleazzo Sforza di Milano (non chiamatemi Donna Sabetta della Duchesca di Napoli)
Atrani di Lurano. Ducato Heapoli di Sirena Partenope
Isabella da Venosa. Isabella del Balzo duchessa di Venosa, principessa di Altamura e regina di Sicilia a Napoli
I piatti e le vie del vino. Da mercanti del Greco di Tufo e Consoli di Venezia a Napoli
Un pugnale per Carlo III. L'assassinio del Re di Napoli nell'Ungheria del 1386
Bèatrix de Savoie. Beatrice di Savoia. La Regina del Regno di Sicilia. La marchesa di Saluzzo moglie di Re Manfredi di Svevia
La divisio ducatus e il catepanato Italia. I Bizantini padroni del Principato di Benevento Nova
«Di dolore ostello». Pagine di storia italiana
Per la storia del libro in Italia
Poesia e politica nell'Italia di Dante
Storia dell'editoria italiana dall'Unità ad oggi. Un profilo introduttivo
Letterati editori. Attività editoriale e modelli letterari nel Novecento
La riforma protestante nell'Italia del Cinquecento
«...Italia chiamò»
Non c'è rivoluzione senza libidine. Dai circoli del proletariato giovanile ai centri sociali
Se divisi siam canaglia. Camillo Prampolini e i suoi tempi
Il falco di Radicofani. Storia e leggenda di Ghino di Tacco
Foligno... la città e la giostra della Quintana a fumetti
Storie d'Italia 1846-1896
La rivoluzione è finita, abbiamo vinto. Storia della rivista «A/traverso»
Il Sommo italiano. Dante e l’identità della nazione
Storie segrete sulla via della seta. Simboli, architetture e miti fra Italia, Medio Oriente e Cina
Non ci sono demoni. Primo Levi, il Doktor Pannwitz e due figure mitiche
Il volo del cinema. Miti moderni nell'Italia fascista
Un paese senza tempo. Fatti e figure in vent'anni di cronache italiane
L'«Orlando furioso», l'Italia (e i turchi). Note su identità, alterità, conflitti
Verso la fine del Parlamento? Dieci anni a Palazzo Madama
Stalin e il PCI. Tra mito e realtà
La nona censura. Bruno, Galileo e Campanella: parola alla difesa