Eugenio Scalfari e il suo tempo. Un viaggio nelle idee di Scalfari e nei fatti, gli avvenimenti più importanti della recente storia d'Italia
Eugenio Scalfari e il suo tempo. Un viaggio nelle idee di Scalfari e negli avvenimenti più importanti della recente storia d'Italia
Gli autonomi. Storia dei collettivi politici veneti per il potere operaio
Da Saragat a Napolitano. Il difficile rapporto tra Presidente della Repubblica e Consiglio superiore della magistratura
«La lotta è armata». Sinistra rivoluzionaria e violenza politica (1969-1972)
Topografia del caso Moro. Da via Fani a via Caetani
La piovra nera. I rapporti tra mafia e neofascisti, dal golpe Borghese alla strage di Capaci
12 aprile 1973. Il «giovedì nero» di Milano. Quando i fascisti uccisero l'agente Antonio Marino
1969: quando gli operai hanno rovesciato il mondo. Sull'attualità dell'autunno caldo
Piazza della Loggia cinquant'anni dopo. Dall'azione eversiva all'ombra della Nato delle organizzazioni neofasciste all'attuale disegno di affossamento della Costituzione: il filo nero delle stragi in un paese a sovranità limitata
Fiumicino. 27 dicembre 1985: il giorno dell'odio
Il giudice e lo storico. Considerazioni in margine al processo Sofri
La storia nei giornali. La vita italiana nell'immediato dopoguerra
Profondità fatale. Immersioni estreme, il naufragio dell'Andrea Doria e la febbre del reperto
Il nemico. Intrighi, sospetti e misteri nel Pci della guerra fredda
Le case INA di Corso Sebastopoli. 1957-2017. Sessant'anni di vita nelle periferia torinese. Storia e testimonianze.
L'Italia è su un sentiero di spine. La storia di piazza Fontana nei documenti processuali
Un castello di morti per un colpo di Stato. Storia della strage alla Questura di Milano del 1973
Poliziotto-Sessantotto. Violenza e democrazia
La morte in piazza. Indagini, processi e informazione sulla strage di Brescia
La sirena e i suoi libri. Ritratto di Elvira Sellerio
Il pistarolo. Da Piazza Fontana, trent'anni di storia raccontati da un grande cronista
Il «fiume carsico». Federalismo e centralismo nel dibattito pubblico tra Lombardia e Italia (1945-1953)
Una democrazia in pericolo. Il lavoro contro il terrorismo (1969-1980)
1969. L'assemblea operai studenti. Una storia dell'autunno caldo
La prima repubblica e Pertini
La polizia della storia, La fabbrica delle fake news nell'affaire Moro
La capitale del miracolo. Sviluppo, lavoro, potere a Milano (1953-1962)
Ordine compagni! Storie, cronache e leggende dei servizi d'ordine
Colpevole perché partigiano
Il tenente Alvaro, la Volante Rossa e i rifugiati politici italiani in Cecoslovacchia
Accedi a Bookelot
Non hai un Account?
Registrazione Professionista
Registrazione Utente
Recupera Password
Inserisci il tuo indirizzo email.
Controlla la tua casella di posta e clicca sul link per il ripristino della password
(ricorda di verificare anche nella cartella della posta indesiderata/spam).
Sarai automaticamente indirizzato alla pagina dove potrai impostare una nuova password.