Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 18 / 73 - 2938 Risultati
La ragazza che vendicò Che Guevara. Storia di Monika Ertl
Miccia corta. Una storia di Prima Linea
Il giorno del giudizio
Gli anni spezzati. Il giudice. Nella prigione delle BR
Gli anni di piombo
Sebben che siamo donne. Storie di rivoluzionarie
Un eroe borghese
L'ISIS raccontato da mia madre
Chi piange per Abdul e Tanaya? L'errore della crociata contro il terrorismo
In viaggio con la Jihad. Afghanistan-Siria, un reportage di frontiera
Jihadista della porta accanto. Radicalizzazione e attacchi jihadisti in Occidente
Il giuramento di Annibale. Le Brigate rosse: un vertice di osservazione psicoanalitico
I soldati delle parole
Politiche della città. Rigenerare, abitare, convivere
Napoli e la giunta rossa. Atti del convegno «Il volto della città di Napoli e l'attività dell'Amministrazione Valenzi (1975-1983)» (Napoli, 13-14 febbraio 2020)
Andar di notte. Viaggio nella movida delle città medie
Interruzioni. Città, razzismo e politiche urbane
Con la gente. Dieci anni sindaca di Crema
I comuni e la sfida della sostenibilità. Misurazione della capacità amministrativa pubblica, tra efficienza, trasparenza e anticorruzione
La città racconta le sue storie. Architettura, paesaggi e politiche urbane. Roma 1870-2020
Laicità dello Stato. Ambiti tematici
Partito Digitale. Il PD che viene dal futuro
Bayer contro aspirina. L'umorismo che resiste ai diserbanti
Parole cattive. La libertà di espressione tra linguaggio, diritto e filosofia
Hitler in caricatura. La satira sul Führer raccolta e commentata dal suo partito
Iran contro Iran. Elezioni e rivolta a Teheran
La disciplina delle trasmissioni radiotelevisive di rilievo politico in Italia
La buona educazione degli oppressi. Piccola storia del decoro
La giustizia come conflitto. Crisi della politica e stato dei giudici
Ti odio su Facebook. Come sconfiggere il mito dei «brigatisti» da social network prima che imbavagli la rete
La fabbrica del consenso. La politica e i mass media
Fammi parlare. Comunicazione, fake news, odio mediatico e libertà di stampa