Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 54 / 139 - 5146 Risultati
Simulacri e filosofia. Maschere, segni, eventi nella polis contemporanea
L'arte dell'attesa
Intromettersi
Günther Anders. Atomica. Vergogna. Totalitarismo tecnologico. Discrepanza. Mostruoso
I filosofi e l'amore. L'eros da Socrate a Simone de Beauvoir
L'esperienza della cosa. Platone, Kant, Heidegger, Hofmannsthal, Dostoevskij, Mann
Incorporare l'antico. Filologia classica e invenzione della modernità
Il gioco dell'identità. Differenza, alterità, rappresentazione
Obiezioni contro la teoria medica di Georg Ernst Stahl. Sui concetti di anima, vita, organismo
L'automa. Leibniz, Bergson
Cristi di oscure speranze
Ogni cosa ha il suo tempo. Il «nodo dialettico» kierkegaardiano tra 'edificante' e 'ripresa'
Kierkegaard, Nietzsche: eternità dell'istante, istantaneità dell'eterno
Dèi respinti. Metafisica degli scarti
La bellezza tautosemica. Riflessioni sul simbolo e sull'allegoria a partire dall'opera di Karl Philip Moritz
Jules Verne o il racconto in difetto
Sulla cecità
Il volto e l'allegoria della storia. L'angolo d'inclinazione del creaturale
Della transpassibilità
L'imprecisa contrazione dell'uno. Saggi su Cusano, Bruno, Montaigne
La presenza. Essere dinanzi al mondo, essere dinanzi al vuoto
Lettera a Dione. Originata dal suo libro intitolato Alcifrone o il filosofo minuto
La fondazione dell'oggettività. Studio su Alexius Meinong
Per una genealogia del virtuale. Dallo specchio a Facebook
Scienza di niente. Poeti, narratori e filosofi moderni
Materia, qualità, organismo. La filosofia shellinghiana della natura e il primo sorgere della filosofia dell'identità
Le vite della porta accanto. Pensiero selvaggio e vitalismo trascendentale
Fra empirismo e platonismo. L'estetica di Berkeley e il suo contesto filosofico
Primato delle passioni. Alain interprete di Descartes
Kierkegaard e Nietzsche. Il Cristo e l'Anticristo
Il Protagora
L'Etica di Spinoza. Esposizione e commento