Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 52 / 139 - 5146 Risultati
Hans Kelsen. Giustizia, diritto e realtà sociale
La gioia, l'amore e il dolce sonno. Riflessioni sul mito e sul logos attraverso le figure di Ulisse ed Ermes
La dialettica della libertà nell'ermeneutica di Luigi Pareyson. Un dialogo con Hegel
L'essenza del lavoro mentale umano e altri scritti
Senso e origine della domanda filosofica. Un itinerario nella filosofia
Le catene di ragioni e l'ordine della natura. Teorie della conoscenza in Descartes e Spinoza
Discorso sulla felicità
Propedeutica alla teologia naturale. Per l'uso nelle lezioni accademiche
Il metodo della natura
Filosofia moderna
Per la rinascita di un pensiero critico contemporaneo. Il contributo degli antichi
Continuità e variazione. Leibniz, Goethe, Peirce, Wittgenstein. Con un'incursione kantiana
Cosa si fa quando si fa filosofia?
Vita e potenza. Marco Aurelio, Spinoza, Nietzsche
Immagine-desiderio. Contributo ad una genealogia del moderno
Microscopia. Gadamer: la musica nel commento al «Filebo»
Filum cogitandi. Leibniz e la conoscenza simbolica
Itaca e dintorni. Narrazioni stereotipiche del femminile tra miti e filosofie
Montesquieu e i suoi lettori
Filosofia globalizzata
La sociologia tra filosofia e storia. Un colloquio con Nicola Siciliani de Cumis
L'accademia e l'agorà. Dal dualismo platonico alla conoscenza partecipata
Simone Weil. La pellegrina dell'assoluto
Conquista dell'abbondanza. Storie dello scontro fra astrazione e ricchezza dell'essere
Lezioni sulla destinazione del dotto (1811)-La dottrina della scienza, esposta nel suo profilo generale (1810)
Lo stato secondo ragione o lo stato commerciale chiuso. Saggio di scienza del diritto e d'una politica del futuro
L'ontologia relazionale di J. G. Fichte
Primi passi della filosofia. Lezioni sull'origine della filosofia occidentale
Denkbilder. Analogia e immagini nel pensiero di Johann Gottfried Herder
Sull'origine delle favole-Sulla felicità-Trattato sulla libertà dell'anima
Alle origini dell'Occidente. Preistoria, antica Grecia, modernità
Il mondo giudicato. L'immediato e la distanza nel pensiero di Rensi e Kierkegaard