Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 112 / 139 - 5146 Risultati
Emil Cioran, itinerari di una vita. L'Apocalisse secondo Cioran (ultima intervista filmata)
L'ascensione di Atlante. Glosse su Aby Warburg
Cacciari e Severino. Quaestiones disputate
Ermeneutica filosofica e crisi della modernità. Un itinerario nel pensiero di Hans-Georg Gadamer
E.M. Cioran. Lo stilita senza colonna. Anatemi e tormenti di un apolide metafisico
Tra la materia e la mente. Filosofia e complessità
Incarnare, impietrire. Antropologie della roccia
L'agire intimo. Resistere all'osceno
Filosofia del benessere. La cura dei pensieri e delle emozioni
Finitezza e crisi del senso
Contro la cultura. Esseri e universi ben invisibili
Dalla parte di Alice. La coscienza e l'immaginario
Figure dell'automatismo. Apprendimento, tecnica, corpo
Fantasma dell'interiorità. Breve storia di un concetto controverso
Diacronia. Appunti per una ontologia del tempo
Icona e raffigurazione. Bachtin, Malevic, Chagall
La terra e il fuoco. Antinomie della cultura
La ripetizione creatrice. Melandri, Derrida e lo spazio dell'analogia
L'altro Croce. Un dialogo con i suoi interpreti
Croce e l'ansia di un'altra città
L'autonomia possibile. Introduzione a Castoriadis
Ho visto Junger nel Caucaso. Jonathan Littell, Max Aue e Ernst Junger
Doppio mondo dell'occhio e dell'orecchio. Senso e verità nella filosofia della percezione
La sartoria di Lacan. Sulle geometrie del desiderio e l'etica del godimento
Musica e utopia. Ernst Bloch e la filosofia della musica
L'eccentrico. Filosofia della natura e antropologia in Helmuth Plessner
L'agire dell'uomo. Sul pensiero di Arnold Gehlen
Fenomenologia della grezza materia. Scritto di teoria del linguaggio, etica, estetica
Grammatica dell'interno
Seduzione dell'opera aperta. Una introduzione
L'esperienza del verbum in corde. Ovvero dell'ineffettività dell'ermeneutica
La visione di Bergson. Tempo ed esperienza del limite