Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 4 / 43 - 1356 Risultati
Leo Strauss e la retorica del ritorno
Ritorno al pragmatismo. L'alternativa Rorty-Putnam
Filosofie della traduzione
La prima voce
L'ombra di pólemos, i riflessi del bios. La prospettiva della cura a partire da Jan Patocka e Michel Foucault
Agnes Heller un etica in cammino
La nascita dell'epoca moderna
Capire Severino. La risoluzione dell'aporetica del nulla
Dell'amore. Essenza e fondamento
La relazione percettiva. Merleau-Ponty e la musica
L'uomo retorico. Cultura, ragione, azione
Il grido e il silenzio. Un in-contro tra Celan e Heidegger
Coltivare la felicità, abitare il desiderio
Pensami stupido! La filosofia come terapia dell'idiozia
Una convergenza armonica. Beethoven nei manoscritti di Michelstaedter e Merleau-Ponty
Augusto Guzzo. La vita e le opere
Michel de Certeau. Per il lettore comune
Georges Bataille. Etica dell'incompiutezza
Per una filosofia della danza. Danza, corpo, chair
Luce, oscurità e colore del desiderio. Un'eredità non ancora indagata della filosofia di Ernst Bloch
La materiale vita. Biopolitica, vita sacra, differenza sessuale
L'utopia dei miliardari. Analisi e critica del lungotermismo
Il sentire e la parola. Linguaggio e sensibilità tra filosofie ed estetiche del Novecento
Filosofia della crudeltà. Etica ed estetica di un enigma
Peirce e Wittgenstein un incontro. Immagini, prassi, credenza
In comune. Dal corpo proprio al corpo comunitario
Della «croyance» al cinema. A partire da Gilles Deleuze
Il dovere estetico. Normatività e giudizi di gusto
Alle origini del sacro. L'esperienza religiosa in Rudolf Otto
Che cos'è il Novecento. Trentaquattro filosofi a confronto
Il giallo di Wittgenstein. Etica e linguaggio tra filosofia e detective story
Soggettività e potere. Ontologia della vulnerabilità in Simone Weil