Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 160 / 190 - 7420 Risultati
Locus amoenus. Nuovi strumenti di analisi della Commedia
Gli scritti danteschi di Giovanni Pascoli. Con appendice di inediti
Una vita per Dante. Con Alfred Bassermann tra Germania e Italia, sulle orme del Poeta
Scale e tribunali dell'aldilà. Saggi di cultura medievale intorno a Dante
L'ultima forma dell'Ottimo commento. Chiose sopra la Comedia di Dante Alleghieri fiorentino tracte da diversi ghiosatori. Inferno
Studi su Dante dal Trecento all'età romantica
Dante in America
Problemi di biografia dantesca
La guerra della lingua. Ineffabilità, retorica e narrativa nella «Commedia» di Dante
Per me, Dante. Incontri e riflessioni con alcuni canti della «Commedia»
Favole d'amore e «saver profondo». La tradizione salomonica in Dante
Questioni dantesche. Fiore, Monarchia, Commedia
Gli inverni fiorentini e la primavera di Matelda
Confessioni di una mente pericolosa: Dante Alighieri
Analisi e paradossi su Commedia e dintorni
L'economia politica di Dante. Mercato, profitto, dono
Lecturae Dantis
Il percorso del poeta cristiano. Riflessioni su Dante
Presenza verbale di Dante nella letteratura italiana del Novecento
Tra il «Banco» e «L'alte rote». Letture e note dantesche
Il Dante «fascista» : saggi, letture, note dantesche
La poetica dell'affetto. Estetica religiosa nella «Divina commedia»
Dante: filosofia e poesia della giustizia. Dalla «Monarchia» alla «Commedia»
Il codice gestuale nella Commedia e altre cose dantesche
La bella veste della verità. La dottrina iniziatica/sapienziale di Dante e dei fedeli d'amore la la loro influenza intellettuale e politica
Nel cammin di nostra vita. Dante, Petrarca e Boccaccio visti da vicino
Dante e la tradizione alchemica. La Commedia: narrazione di un percorso religioso anomalo
L'«attualità» dell'esperienza di Dante. Un'iniziazione della «Commedia»
Satura. Varietà per verità in Dante e Gadda
La nuova frontiera della tanatologia. Le biografie della Commedia
Dante. Il paradigma intellettuale. Un'inventio degli anni fiorentini
Dante fra scienza e sapienza. Esegesi del canto XII del Paradiso