Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 162 / 190 - 7420 Risultati
Qualche segreto della Divina Commedia
Discorso sopra la prima cantica della «Commedia»
Chiose alla «Commedia»
Nel Paradiso di Dante
Dante e la questione della lingua di Adamo. De vulgari eloquentia, I 4-7 Paradiso, XXVI 124-38
Commento alla «Commedia»
Introduzione a La Divina Commedia
Per una nuova edizione commentata della «Divina Commedia»
Dante e Guido Cavalcanti: il dissidio per la «Vita nuova» e il «Disdegno» di Guido
Dante al cospetto di Dio. Lettura del canto XXXIII del Paradiso
Per una nuova edizione commentata delle opere di Dante
Saggio di una nuova edizione commentata delle opere di Dante
In pro del mondo. Dante, la predicazione e i generi della letteratura religiosa medievale
Comedia di Dante con figure dipinte. Commentario
Studi su Dante
Dantismo otto-novecentesco e altri studi
Sopra 'l verde smalto. Studi su Dante e Manzoni
Al millesmo del vero. Letture dantesche
Il canto di Manfredi in Dante. Lettura e commento con la infelice sorte della propria famiglia
Un re nel purgatorio. Manfredi di Svevia dalla vita terrena all'oltretomba dantesco
Il mondo dantesco. Guida allo studio della Divina Commedia
Dante rivoluzionario borghese. Per una lettura storica della Commedia
Dante. Storia della «Commedia»
Studi danteschi
Dante e Francesca
Dante e la Divina Commedia
Piero Bargellini commenta la Divina Commedia
Esemplarità e antagonismo nel pensiero di Dante
La poesia dottrinale del Purgatorio
Dant_tropìa. Approccio retorico ai versi mariani del «sacrato poema». Dante conosciuto attraverso le figure
Prime ricerche dantesche
Incontri con Dante