Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 2 / 3 - 73 Risultati
L'onda trascorrente. I «Canti» di Leopardi in Saba, Montale, Sereni e Giudici
La caduta e il ritorno. Cinque movimenti dell'immaginario romantico leopardiano
La conquista della scrittura. Letteratura e società nel Messico coloniale
La crisi e le forme. Come il 1945 ha cambiato la poesia italiana
La dignità di un mondo buffo. Intorno all'opera di Gianni Celati
La nascita del modernismo italiano. Filosofie della crisi, storia e letteratura (1903-1922)
La parola solitaria. Il monologo francese nel teatro del Seicento
La regione più trasparente dell'aria. Saggi di cultura ispanoamericana
La repubblica delle lettere. Generazioni, scrittori, società nell'Italia contemporanea
La terra del morso. L'Italia ctonia di Ingeborg Bachmann
Laboratorio Pasolini. Teoria del segno e del cinema
Le sentiment végétal. Feuillages d'extrême contemporain
Leopardi e il cristianesimo
Leopardi traduttore. La poesia (1815-1817)
Leopardi traduttore. La prosa (1816-1817)
Letteratura come storiografia? Mappe e figure della mutazione italiana
Lo spettacolo della memoria. Saggi e ricordi
Narrazione breve e personaggio. Tozzi, Pirandello, Bilenchi, Calvino
Nel delirio. Letteratura e malattie della mente
Nonostante Gramsci. Marxismo e critica letteraria nell'Italia del Novecento
Nulla si sa, tutto si immagina. Il cinema di Federico Fellini e la letteratura
Nuove solitudini. Mutamenti delle relazioni nell'ultima narrativa francese
Orche e altri relitti. Sulle forme del romanzo in Stefano D'Arrigo
Parole in guerra. Heinrich Heine e la polemica
Patria e psiche. Saggio su Ippolito Nievo
Per un'estetica della resistenza. Rileggere Primo Levi
Potenza della lirica. La filosofia della poesia moderna e il paradigma Celan
Ridere rende liberi. Comici nei campi nazisti
Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo
Saggio di controconquista
Sei diversioni nel Chisciotte
Stile tardo. Poeti del Novecento italiano