Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 10 / 13 - 419 Risultati
Editori a Milano. Una storia illustrata dal 1860 al 1940
I gruppi di lettura. Come, dove e perché leggere insieme
I libri d'artista che hanno fatto storia
Il libro scolastico in Italia. Dalla ricostruzione all'era digitale
Il parlamento è (anche) una biblioteca. Guida all’informazione parlamentare
L'arte di governare la carta. Follia e disciplina nelle biblioteche di casa
La biblioteca che verrà. Pubblica, aperta, sociale
La biblioteca di casa. Come organizzarla e gestirla al meglio
La lettura. Storie, teorie, luoghi
La nota a piè di pagina. Una storia curiosa
Narrazioni digitali. Scrittura e lettura nei nuovi mercati
Oltre il libro. Forme di testualità e digital humanities
Primi libri per leggere il mondo. Pedagogia e letteratura per una comunità educante
Storia delle biblioteche. Dall'antichità a oggi
Storia dell'editoria cattolica in Italia. Dall'Unità a oggi
Storia dell'editoria in Italia. Dall'Unità a oggi
Bibliotecari al tempo di Google. Profili, competenze, formazione. Relazioni Convegno Stelline (Milano, 17-18 marzo 2016)
Biblioteche & formazione. Atti del Convegno (Milano, 15-16 marzo 2007)
I diritti della biblioteca
I nuovi confini della biblioteca. Verso un servizio culturale integrato che si apre al territorio
Il mondo in biblioteca, la biblioteca nel mondo. Verso una dimensione internazionale del servizio e della professione. Atti del Convegno (Milano, 12-13 marzo 2009)
L' Italia delle biblioteche
La biblioteca connessa. Come cambiano le strategie di servizio al tempo dei social network. Relazioni del Convegno (Milano, 13-14 marzo 2014)
La biblioteca su misura. Verso la personalizzazione del servizio
La biblioteca tra spazio e progetto. Nuove frontiere dell'architettura e nuovi scenari tecnologici
La lettura come progetto. La pratica del leggere tra nuovi scenari e strategie di promozione
La promozione della lettura in biblioteca. Modelli e strategie in un'indagine nazionale sulle biblioteche pubbliche
Le teche della lettura. Leggere in biblioteca al tempo della rete
Le tre leve della biblioteca. Innovazione, prossimità, comunità
Pianeta lettura. Riflessioni a più voci e proposte di intervento sulla pratica del leggere
Progetti di lettura. Un itinerario tra esperienze altoatesine e tendenze nazionali
Verso un'economia della biblioteca. Finanziamenti, programmazione e valorizzazione in tempo di crisi