Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 1 / 2 - 46 Risultati
A ciascuno il suo catalogo. La rivoluzione tecnologica e le biblioteche
Biblioteche accademiche e terza missione
Biblioteche innovative in un mondo che cambia
Biblioteche scolastiche al tempo del digitale
Biblioteche, lettura, intelligenza artificiale. Struttura e contesto del progetto Reading(&)Machine
Book number: uno strumento per l'organizzazione delle collezioni
Conoscere gli utenti per comunicare la biblioteca
Cos'è l'indicizzazione
Dalle fake news all'infodemia. Glossario della disinformazione a uso dei bibliotecari
Guida alla biblioteca e alla ricerca bibliografica
Guida alla biblioteconomia moderna
I fondamenti della biblioteconomia
IFLA library reference model (LRM)
Il bibliotecario facilitatore. Mappe e metodi per la partecipazione alla conoscenza
Il ruolo delle biblioteche nell'università
Introduzione a RDA
Introduzione all'information literacy. Storia, modelli, pratiche
Introduzione allo studio della bibliografia
L'azione culturale della biblioteca pubblica. Ruolo sociale, progettualità, buone pratiche
L'inglese nella biblioteca 2.0. Corso di letture, comprensione ed esercizi guidati per la professione, la didattica e i concorsi
L'innovazione in biblioteca
La biblioteca accademica
La biblioteca diventa social
La biblioteca e la sua reputazione
La biblioteca pubblica come hub della conoscenza. Il ruolo strategico delle raccolte e della comunità
La biblioteca pubblica come progetto. Metodi e strumenti per interpretare la contemporaneità
La biblioteca pubblica contemporanea e il suo futuro. Modelli e buone pratiche tra comparazione e valutazione
La catalogazione: storia, tendenze, problemi aperti
La descrizione del libro antico
La digitalizzazione dei beni documentali. Metodi, tecniche, buone prassi
La scienza dei dati in biblioteca. Otto ricette e un'appendice
Le collezioni nell'ecosistema del libro e della lettura