«Noi conosciamo i sistemi di Hitler». Il ghetto di Varsavia e l'insurrezione del 1943: voci e volti di una rivolta antifascista
12 aprile 1973. Il «giovedì nero» di Milano. Quando i fascisti uccisero l'agente Antonio Marino
1968: la rivolta necessaria. Controstoria dei movimenti giovanili in Italia: quando nascono, come si organizzano, perché sono destinati a svolgere un ruolo decisivo sulla scena del conflitto sociale
Alle origini dei GAP. FTP-MOI: gli immigrati comunisti nella Resistenza francese: Il sangue dello straniero-Ai miei compagni-FTP-MOI: il ruolo dei comunisti nella Resistenza europea
Andare a Kobane
Antifascismo e rivoluzione. Storia critica dei movimenti reazionari di massa
Bari, roccaforte dei rivoltosi. Gli Arditi del Popolo e la resistenza antifascista della Città Vecchia
Cento anni. Storia e attualità della rivoluzione comunista
Cercando la rivoluzione. Vita di Enrico Russo, un comunista tra la guerra civile spagnola e la resistenza antifascista europea (1895-1973)
Cichero. Storia e memoria di una divisione partigiana
Con le unghie e con i denti. La resistenza delle donne in Palestina
Con ogni mezzo necessario. Militanti dei percorsi rivoluzionari in Italia dalla fine degli anni Ottanta a oggi
Dal nulla sorgemmo. La legione romana degli Arditi del Popolo. La storia mai raccontata delle prime formazioni armate che strenuamente si opposero al fascismo
Emma Goldman. La libertà della donna come lotta per l'autodeterminazione
Fedeli alla linea. Dalla nascita al PCC: la storia delle Brigate Rosse raccontata attraverso i documenti dell'organizzazione
Gianni Rodari. Vita, utopie e militanza di un maestro ribelle
Gli occhi di Gramsci. Introduzione alla vita e alle opere del padre del comunismo italiano
Gli ultimi giorni della Comune. In diretta dalle barricate di Parigi, la cronaca dell'insurrezione che ha cambiato per sempre il volto dell'Europa
I massacri di luglio. La storia censurata dei crimini fascisti in Jugoslavia
I nazisti di Ludwig e il rogo del Cinema Eros. Milano 1983: la più grave strage a sfondo politico dopo Piazza Fontana
I quattro anni che cambiarono il mondo
I soldati del popolo. Arditi, partigiani e ribelli: dalle occupazioni del biennio 1919-20 alle gesta della Volante Rossa, storia eretica delle rivoluzioni...
I tribuni della plebe. Origine e storia della lotta di classe nell'antica Roma
Il Carmine ribelle. Storia dell'antifascismo nei quartieri popolari del centro storico di Brescia, dal «biennio rosso» alla Resistenza
Il fascio e la svastica. Storia e crimini del movimento Ustascia
Il fascio spezzato. Gli Arditi del Popolo nella «ribelle, irriducibile Civitavecchia». 19 maggio 1921-18 ottobre 1922
Il fascismo a Bologna. Storia delle camicie nere all'ombra delle Due Torri (1919-1945)
Il fronte rosso. Storia popolare della guerra civile spagnola
Il lavoro della talpa. Percorsi rivoluzionari in Italia dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri
Il pane e le rose. Femminismo e lotta di classe
Il sorriso dei partigiani. Ritratti fotografici di uomini e donne combattenti
In Donbass non si passa. La resistenza anifascista alle porte dell'Europa
Accedi a Bookelot
Non hai un Account?
Registrazione Professionista
Registrazione Utente
Recupera Password
Inserisci il tuo indirizzo email.
Controlla la tua casella di posta e clicca sul link per il ripristino della password
(ricorda di verificare anche nella cartella della posta indesiderata/spam).
Sarai automaticamente indirizzato alla pagina dove potrai impostare una nuova password.