Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 1056 / 1090 - 62287 Risultati
La densità meravigliosa del sapere. Cultura tedesca in Italia fra Settecento e Novecento
Cultura tedesca
Mitologia dell'integrazione in Sicilia. Questioni teoriche e casi empirici
Ripartire con lo sport. Impianto valoriale di una riforma «in progress». Atti del Convegno Università di Bologna (10 dicembre 2021)
«Ars grammatica» e «Ars rhetorica» dall'antichità al Rinascimento
Natura ed etologia dall'antichità al Rinascimento
Comico e tragico nel teatro umanistico
L' immigrazione alle soglie del 2000
Migrazioni, paesi e culture. Caritas di Roma, forum per intercultura
Esperienze di disegno industriale. Lavori di quattro anni di corso
Antropologia
Psicoterapia psicoanalitica infantile. Riflessioni sull'esperienza clinica
La musica folk. Storie, protagonisti e documenti del revival in Italia
Religioni e libertà: quale rapporto? Per una giornata della libertà di coscienza, di pensiero, di religione
Roghi della fede. Verso una riconciliazione delle memorie
La Bibbia e l'Italia
Valdesi a Torino
Libertà religiosa oggi in Italia
Paolo Ricca risponde
Lettere d'amore di Enrico VIII ad Anna Bolena
De Ferrari. La piazza dei genovesi
17 maggio 1992. La beatificazione di Josemaría Escrivá fondatore dell'Opus Dei
(S)comunicazione e pandemia. Ricategorizzazioni e contrapposizioni di un'emergenza infinita
Colombara
Genetica del comportamento
Dopo la città divisa. Il futuro dei quartieri genovesi tra vecchie e nuove diseguaglianze
Insieme. Catalogo della mostra (Roma, 22 ottobre-30 novembre 2020)
Cultura tedesca
Riscritture dei «classici» tedeschi nella poesia del secondo dopoguerra
Da Casanova a Michelstaedter. 200 anni della Biblioteca Statale Isontina
Apprendere una lingua tra uso e canone letterario. Gli esempi nella riflessione linguistica in Europa (secoli XVI-XVIII)
«Climactions». La mitigazione dell'isole di calore urbana tra salute e pratiche di rigenerazione