Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 2 / 3 - 83 Risultati
Patchwork theory. Dalla letteratura postmoderna all'ipertesto
Internet, Pinocchio e il gendarme. Le prospettive della democrazia in rete
La costituzione tecnica dell'umano
La scrittura dell'altro
Illusioni necessarie. Mass media e democrazia
Mi metto in vetrina. Selfie, Facebook, Apple, Hello Kitty, Renzi e altre «vetrinizzazioni»
Il gestibolario
Dall'alfabeto a internet. L'homme «littéré»: alfabetizzazione, cultura, tecnologia
La poetica della virtù. Comunicazione e rappresentazione del potere in Italia tra Sette e Ottocento
Ecografie della televisione
Mostra come medium. Storia e teoria
Creiamo cultura insieme. 10 cose da sapere prima di iniziare una discussione
Cortocircuito. Come politica, social media e post-ironia ci hanno fottuto il cervello
Mass media e società di massa
La rivoluzione digitale. Comunità, individuo e testo nell'era di Internet
Mass media: cuore e cervello della gente. Il trentenne vittima predestinata?
Dalle fake news all'infodemia. Glossario della disinformazione a uso dei bibliotecari
Incantati dalla rete. Immaginari, utopie e conflitti nell'epoca di Internet
Una dolce follia. L'umorismo e i suoi paradossi
Comunicazione e politiche sociali. Strategie per una città accessibile
La conversazione. Un'introduzione allo studio dell'interazione verbale
I muri del lungo '68. Manifesti e comunicazione politica in Italia
Dizionario dei new media. Internet, multimedia, tv digitale, realtà virtuale, telecomunicazioni, intelligenza artificiale
Mente e cultura. Tecnologie della comunicazione e processi educativi
La comunicazione inconscia nella vita quotidiana
Che cos'è la comunicazione?
La comunicazione mondo
Gli strumenti del comunicare
Le tetradi perdute di Marshall McLuhan
Capire i media. Gli strumenti del comunicare
21. Alfabeto per la comunicazione etica post pandemia
Voglio fare lo scrittore. Consigli per aspiranti autori in dieci interviste a editor e agenti letterari