Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 5 / 7 - 229 Risultati
Le «Operette morali» in scena. La teatralità di Giacomo Leopardi
Totò, Pinocchio e Pulcinella...
Amore e libertà
Clamori al vento. L'arte, la vita, i miracoli
Frammenti di sipario
George e Maurice Sand sulle scene di Nohant. Il rinnovamento della commedia dell'arte
Cellula. Anatomia dello spazio scenico-An anatomy of stage space
Il teatro cambia genere
Teatrolog-off napoletano
Teatro e teatralità a Genova e in Liguria
Platea Verde de' Cenci. Viatico per un'ECOdrammaturgia, anno 2014
Platea Verde de’ Cenci. La macchina mitopoietica, anno 2015
Storia del Teatro Metastasio
Sulla storia della tragedia greca
Dante e gli artisti
Ridere rende liberi. Comici nei campi nazisti
Il teatro dell'ambivalenza. Per una drammaturgia medievale
Prove aperte. Materiali per uno zibaldone sui teatri che ho conosciuto e attraversato (1981-2015)
Verdi e la rivoluzione. Alienazione e utopia nella musica verdiana
Attori e no. La pioggia nel pineto. Proposta di laboratorio didattico
Attori e no. Rappresentazioni teatrali per fini didattici
La resistenza delle attrici nel secondo Novecento. Recitazione, repertorio e regia in Miranda Campa, Ave Ninchi, Lilla Brignone, Sarah Ferrati
L'Accademia nazionale d'arte drammatica (1935-1941)
L'esperienza del teatro. Tessere cinqucentesche
Acusma. Figura e voce nel teatro sonoro di Ermanna Montanari
Non si può mai stare tranquilli. Incontri di vita e di teatro
Giorgio De Lullo regista pirandelliano. Dal teatro alla televisione
Onomasticon. Le maschere del teatro antico
Attori, teatro e un po' di vita. Scritti per il «Corriere della sera» (1974-2017)
Lettera a un maestro e per conoscenza a uno scrittore di drammi
Io sono Enea. Storie di naufragi, approdi e nuove città
Madama Butterfly. Mise en scène di Albert Carré