Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 162 / 546 - 25247 Risultati
Milano di secolo in secolo. Storia, cronaca, leggenda
La storia sui muri. Alla scoperta di Milano targa per targa
Per una storia della Congrega della Carità Apostolica di Brescia
Manipulus florum. Cronaca milanese del Trecento. Capitoli CLXXIII-CCXXI: Federico Barbarossa e Milano
Il secolo breve della Cooperativa dei Pescatori del Lago di Varese
Il lago dei poveri. Archivio dei Laghi varesini
Santi, signori e popolo a Mantova prima dei Gonzaga
Vincitori e vinti. Eserciti, strategie, tattiche, condottieri e militi ignoti. Storia delle battaglie pavesi dall'antica Roma al XX secolo
La pestilenza seguita in Milano l'anno 1630
Gli Annoni. Conductores mercantiarum de partibus Flandrie in Italia. Una famiglia milanese tra Cinquecento e Seicento
Tradizione. Sulla mensa del contadino
Storia della colonna infame
Salò e la riviera bresciana del Garda. Nell'antica cartografia a stampa: XVI-XVIII secolo
Milano anno zero
Cento anni dopo. Milano due secoli a confronto
Milano nella Belle époque
A tavola con l'imperatore. Cucina e arte a Palazzo Te
I Gonzaga e la rocca di Vescovato
La città degli untori
Cronaca di Cola de li Piccirilli degli avvenimenti pubblici di Milano dell'anno 1763
Storia di Milano
Intrepide primavere. Castellucchio 1848-1866: sulla soglia del Risorgimento
Doveva essere un libro di cucina. A cinquant'anni dalla nascita degli «Zingari» di Libiola
I Dante a Napoli
Carlo III dentro Napoli nel 1381. Il terzo re di Sicilia del Monte Sant'Angelo
Caserta vicaria del Regno d'Italia del 1094. Si chiamò «Ad Novas» la capitale normanna del Gran Ducato di Sicilia
Marie De Châtillon. La vedova del Duca Luigi II d'Angiò che sfidò Re Carlo III Durazzo
Arechi II principe di Carlo Magno. Il consolato carolingio della Via Francigena
Noterelle beneventane: cavalieri, scudieri e intrallazzi di angioini e aragonesi
Città scomparse del Medioevo. Civitate fiorentina e la provincia beneventana di Petra Sturmini, Forneto, Monte Malo furcule caudine, Fossaceca e Villa Francisca
Regina Heapula, Canosa di Eca presa dai Guelfi nel 1093. Ducato di Barletta, Principato di San Leucio
Il principato dei «giudei» a Barola del Monte Sacro. La Trinità di Cava dell'Episcopio di San Marco d'Eca capitale mariana alla Ripalonga di Vieste