Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 66 / 139 - 5146 Risultati
Felicità nel divenire. Nomadismo, una vita
Fuori dai cardini del tempo. Lezioni su Kant
L'abecedario di Gilles Deleuze. DVD
Differenza e ripetizione
La passione dell'immaginazione. L'idea di genesi nell'estetica di Kant
Istinti e istituzioni
Immanenza
Gilles Deleuze. Un apprendistato in filosofia
Un' ontologia materialista. Gilles Deleuze e il XXI secolo
Il corpo e l'evento. Sullo «Spinoza» di Deleuze
La filosofia dello spazio di Gilles Deleuze
Gilles Deleuze e l'ideologia del Sessantotto. Dialettica e differenza
La chair et le pli. Merleau-Ponty, Deleuze e la multivocità dell'essere
Il penultimo del pensiero. Gilles Deleuze storico della filosofia
Leggere Deleuze. Attraversando «Mille piani»
Il germoglio e lo specchio. Intorno ai paradossi degli oggetti simmetrici e dei futuri contingenti in Gilles Deleuze
L' A-venire di Derrida
Animali, uomini e oltre. A partire da «La bestia e il sovrano» di Jacques Derrida
Nomi di Dio. Per una riflessione su fenomenologia e teologia negativa in Jacques Derrida
Jacques Derrida. Sotto il segno della mancanza
A metà senza fine. In militante malinconia per Jacques Derrida
Il libro e la scrittura. Tra Hegel e Derrida
Le differenze della singolarità. Il divino e l'umano fra Jacques Derrida e Jean-Luc Marion
A lezione di Wittgenstein e Derrida. Ovvero come diventa reale un dialogo impossibile
Società e discorso. L'etica della comunicazione in Karl Otto Apel e Jacques Derrida. Con un inedito di Jacques Derrida: I limiti del consenso
Derrida tra le fenomenologie: 1953-1967. La differenza e il trascendentale
Jacques Derrida. L’impossibile, la politicità dell’umano e il bestiario filosofico
Sulla parola. Istantanee filosofiche
Perdonare
Marx & sons. Politica, spettralità, decostruzione
«Il faut bien manger». O il calcolo del soggetto
Al di là delle apparenze. L'altro è segreto perché è altro