Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 64 / 139 - 5146 Risultati
Congetture e approssimazione. Forme del sapere in Aristotele
Il bello come causalità metafisica in Aristotele
Del principio di contraddizione in Aristotele
Alcune note in margine all'organon aristotelico
Origine e significato delle categorie di Aristotele. Il dibattito nell'Ottocento
Commento alla «Politica» di Aristotele
La conoscenza sensibile. Commento ai libri di Aristotele: De sensu et sensato e De memoria et reminiscentia
Prologhi ai commenti aristotelici
Commento alla Fisica di Aristotele
Commento alla Metafisica di Aristotele
Logica dell'enunciazione. Commento al libro di Aristotele Peri Hermen eias
L'arca della memoria. La sentenza sulla memoria e la riminiscenza di Aristotele
La libertà in questione. Uno studio su e oltre Aristotele
La catarsi in Aristotele tra mimesis e phantasia
Relatività e fondamento. Saggio su Aristotele
Aristotele il filomita
Essere, linguaggio, discorso. Aristotele filosofo dell'ordinario
Aristotele e la Morale
Il culto del capitale. Walter Benjamin: capitalismo e religione
Giochi per melanconici. Sulla «Origine del dramma barocco tedesco» di Walter Benjamin
Walter Benjamin. Testi e commenti
Erich Auerbach e Walter Benjamin tra figura e Jetztzeit. Una considerazione teologico-politica
Passaggio al vuoto. Saggio su Walter Benjamin
Conoscenza e linguaggio. Frammenti II
Critica della teologia politica. Voci ebraiche su Carl Schmitt
Per la critica della violenza
Tesi di filosofia della storia
Il concetto di critica d'arte nel romanticismo tedesco
Letteratura e strategie di critica. Frammenti I
Figure dell'infanzia. Educazione, letteratura, immaginario
Ricordare il futuro. Scritti sull'«Eingedenken»
La politica e altri scritti. Frammenti III