Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 3 / 6 - 167 Risultati
Il grido e il silenzio. Un in-contro tra Celan e Heidegger
Coltivare la felicità, abitare il desiderio
Pensami stupido! La filosofia come terapia dell'idiozia
Una convergenza armonica. Beethoven nei manoscritti di Michelstaedter e Merleau-Ponty
Augusto Guzzo. La vita e le opere
Michel de Certeau. Per il lettore comune
Georges Bataille. Etica dell'incompiutezza
Per una filosofia della danza. Danza, corpo, chair
Luce, oscurità e colore del desiderio. Un'eredità non ancora indagata della filosofia di Ernst Bloch
La materiale vita. Biopolitica, vita sacra, differenza sessuale
L'utopia dei miliardari. Analisi e critica del lungotermismo
Il sentire e la parola. Linguaggio e sensibilità tra filosofie ed estetiche del Novecento
Filosofia della crudeltà. Etica ed estetica di un enigma
Peirce e Wittgenstein un incontro. Immagini, prassi, credenza
In comune. Dal corpo proprio al corpo comunitario
Della «croyance» al cinema. A partire da Gilles Deleuze
Il dovere estetico. Normatività e giudizi di gusto
Alle origini del sacro. L'esperienza religiosa in Rudolf Otto
Che cos'è il Novecento. Trentaquattro filosofi a confronto
Il giallo di Wittgenstein. Etica e linguaggio tra filosofia e detective story
Soggettività e potere. Ontologia della vulnerabilità in Simone Weil
L'animale autopoietico. Antropologia e biologia alla luce del postumano
Il nuovo illuminismo radicale
Uno strappo alla regola. In dialogo con Taylor, Williams e Macintyre su beni e norme
Dopo la semiosfera. Con saggi inediti di Jurij M. Lotman
L'orizzonte del sentire in Edith Stein
Custodire, concepire. Il tempo e l'eccedenza (delle cose)
Il doppio volto della comunicazione. Normatività, dominio e critica nell'opera di Jürgen Habermas
Lógoi. Sul sentiero «orfico-pitagorico» di María Zambrano
Dialettica della caverna. Hans Blumenberg tra antropologia e politica
Il simposio di San Silvestro. Il principio d'amore
Un' etica della personalità