Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 174 / 190 - 7420 Risultati
Alla scoperta della Divina Commedia
«Se mai continga che ‘l poema sacro». Estasi poetica e contemplazione intellettuale nel Paradiso di Dante
Intelletto d'amore. Quattro donne e un poeta, Dante Alighieri
Una libera versione in prosa moderna della «Divina Commedia»
Il vero volto di Dante Alighieri. L'avventura di un quadro
Itinerari dell'esilio sui passi di Dante
Dante e le stelle
Dante nelle letterature straniere. Dialoghi e percorsi
Dante e la Sardegna. Invito a una nuova lettura
Unità o dualità della «Commedia». Il dibattito su Dante da Schelling ad Auerbach
Il poeta e il libro del mondo. Due saggi danteschi
Il mondo di Dante e la povertà evangelica
Dante e la storia medioevale
Dante e i suoi misteri
L'arte di Marte e Dante guerriero tra astrologia e astronomia
Dante parla ancora? Il messaggio della «Commedia» alle donne e agli uomini del terzo millennio
Tradire Dante. Riflessioni sull’enigma del male a partire dalla «Commedia» dantesca
Dante libera tutti
Personaggi danteschi nell'Inferno
Dante tra poesia e teologia
Gloria e virtù: Dante, Leopardi, gli altri
Nel perimetro del libro. Interpretazioni di Dante a confronto
Anno del viaggio e giorno iniziale della «Commedia»
Su Dante
Dante, Petrarca, Boccaccio e il paratesto. Le edizioni rinascimentali delle «tre corone»
Il paradiso terrestre di Dante. Commento integrale letterale-anagogico dei canti XXVII - XXXII del Purgatorio
Nuove prospettive sulla tradizione della «Commedia». Seconda serie (2008-2013)
La filosofia aristotelica e il linguaggio del corpo nell'immaginario dantesco
Lucca all'inferno
Divina commedia la seconda equalità. Il mistero di un'enigmatica forma celata nella sequenza dei canti
Dante, Iacopone da Todi e il canto XXXIII del Paradiso
Il paradiso di Dante. Nuovi appunti per la lettura